Il dossier, in linea con le scelte di impostazione della ricerca, propone una riflessione sul tema dell'accessibilità degli spazi urbani pubblici e collettivi in chiave esigenziale-prestazionale. Si parte dalle sollecitazioni emergenti nella classificazione ICF della World Health Organization per interpretare la città come sistema di artefatti che possono abilitare-limitare o includere/escludere gli abitanti nello svolgimento e nella partecipazione delle attività urbane. Nella prospettiva della healthy city, infatti, le azioni rigenerative urbane sono viste nella loro capacità di azioni per l'active living per la salute degli abitanti. Esse riguardano l'integrazione tra gli aspetti dell'inclusione, della vivibilità e del comfort ambientale degli spazi collettivi della città come apparati protesici in grado di promuovere lo sviluppo delle comunità urbane secondo una visione più olistica basata sull'uso ragionevole delle tecnologie costruttive.

Tecnologie per la mobilità attiva-inclusiva nella città

Filippo ANGELUCCI
;
Cristiana CELLUCCI;Daniela LADIANA
2024-01-01

Abstract

Il dossier, in linea con le scelte di impostazione della ricerca, propone una riflessione sul tema dell'accessibilità degli spazi urbani pubblici e collettivi in chiave esigenziale-prestazionale. Si parte dalle sollecitazioni emergenti nella classificazione ICF della World Health Organization per interpretare la città come sistema di artefatti che possono abilitare-limitare o includere/escludere gli abitanti nello svolgimento e nella partecipazione delle attività urbane. Nella prospettiva della healthy city, infatti, le azioni rigenerative urbane sono viste nella loro capacità di azioni per l'active living per la salute degli abitanti. Esse riguardano l'integrazione tra gli aspetti dell'inclusione, della vivibilità e del comfort ambientale degli spazi collettivi della città come apparati protesici in grado di promuovere lo sviluppo delle comunità urbane secondo una visione più olistica basata sull'uso ragionevole delle tecnologie costruttive.
2024
978-88-492-4631-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/845173
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact