Il contributo ripercorre le fasi di crescita e sviluppo della città adriatica, mettendone in evidenza i punti di forza che sono stati in grado di proiettare Pescara al vertice dell’armatura urbana abruzzese. Ma di fronte alla accresciuta centralità assunta dalle città nell’economia globalizzata con un parallelo aumento degli scenari di competitività e vulnerabilità, il lavoro si interroga sul futuro ruolo di Pescara, chiamata a mettere in campo una visione strategica capace di combinare e garantire competitività economica e qualità della vita agli abitanti.

Pescara: quale narrazione urbana oggi?

Fuschi Marina
2024-01-01

Abstract

Il contributo ripercorre le fasi di crescita e sviluppo della città adriatica, mettendone in evidenza i punti di forza che sono stati in grado di proiettare Pescara al vertice dell’armatura urbana abruzzese. Ma di fronte alla accresciuta centralità assunta dalle città nell’economia globalizzata con un parallelo aumento degli scenari di competitività e vulnerabilità, il lavoro si interroga sul futuro ruolo di Pescara, chiamata a mettere in campo una visione strategica capace di combinare e garantire competitività economica e qualità della vita agli abitanti.
2024
978-88-6344-799-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01_Fuschi.LETO.pdf

accesso aperto

Descrizione: contributo in volume (curatela)
Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/846913
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact