Nel contesto socio-economico contemporaneo, segnato da sfide ecologiche e disuguaglianze sociali, il Service Design assume un ruolo centrale nello sviluppo di soluzioni orientate all’inclusione sociale e sostenibilità ambientale. Attraverso metodi partecipativi, approcci sistemici e multidisciplinari, definisce relazioni e processi volti a migliorare l’esperienza dell’utente e generare valore per le organizzazioni coinvolte. Il volume esplora le basi teoriche, le metodologie partecipative e gli strumenti del Service Design, attraverso una lettura critica dei risultati progettuali ottenuti dalle attività di ricerca didattica svolte nel Laboratorio di Service Design, parte del corso di laurea magistrale in Eco Inclusive Design del Dipartimento di Architettura dell'Università G. d'Annunzio di Chieti-Pescara.
Service design lab. Esperienze di ricerca didattica del service design per la sostenibilità e l'inclusione sociale. Ediz. italiana e inglese
D'Onofrio, Alessio
2024-01-01
Abstract
Nel contesto socio-economico contemporaneo, segnato da sfide ecologiche e disuguaglianze sociali, il Service Design assume un ruolo centrale nello sviluppo di soluzioni orientate all’inclusione sociale e sostenibilità ambientale. Attraverso metodi partecipativi, approcci sistemici e multidisciplinari, definisce relazioni e processi volti a migliorare l’esperienza dell’utente e generare valore per le organizzazioni coinvolte. Il volume esplora le basi teoriche, le metodologie partecipative e gli strumenti del Service Design, attraverso una lettura critica dei risultati progettuali ottenuti dalle attività di ricerca didattica svolte nel Laboratorio di Service Design, parte del corso di laurea magistrale in Eco Inclusive Design del Dipartimento di Architettura dell'Università G. d'Annunzio di Chieti-Pescara.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.