La curiosità infantile di sapere e di conoscere non si arresta nemmeno di fronte all’argomento morte; i bambini chiedono di morte, vogliono parlare di morte e sovente questa domanda nasce da una sottesa e originaria angoscia di morte che non lascia immune nemmeno la vita infantile. Questa considerazione preliminare orienta la questione verso quell’innegabile interesse dei bambini per le grandi tematiche dell’esistenza, compresa la morte, aspetto chiaramente testimoniato anche dalle importanti ricerche di Alison Gopnik, docente di psicologia presso l’Università della California di Berkeley, sulla mente infantile e sulla naturale vocazione filosofica dei bambini . In risposta alle incessanti e incalzanti domande dei bambini sulla morte, spesso evocate anche da eventi o da cose viste e ascoltate, l’unica possibile soluzione è quella di adottare strategie capaci di dare espressione, contenuto e significato alle emozioni e ai sentimenti che la morte suscita, seguendo l’indicazione fornita da uno dei massimi esperti mondiali di tanatologia, l’antropologo francese Louis-Vincent Thomas, ovvero quella di includere ovunque la morte .
La morte accanto: spunti di educazione tanatologica per l'infanzia
Luana Di Profio
2024-01-01
Abstract
La curiosità infantile di sapere e di conoscere non si arresta nemmeno di fronte all’argomento morte; i bambini chiedono di morte, vogliono parlare di morte e sovente questa domanda nasce da una sottesa e originaria angoscia di morte che non lascia immune nemmeno la vita infantile. Questa considerazione preliminare orienta la questione verso quell’innegabile interesse dei bambini per le grandi tematiche dell’esistenza, compresa la morte, aspetto chiaramente testimoniato anche dalle importanti ricerche di Alison Gopnik, docente di psicologia presso l’Università della California di Berkeley, sulla mente infantile e sulla naturale vocazione filosofica dei bambini . In risposta alle incessanti e incalzanti domande dei bambini sulla morte, spesso evocate anche da eventi o da cose viste e ascoltate, l’unica possibile soluzione è quella di adottare strategie capaci di dare espressione, contenuto e significato alle emozioni e ai sentimenti che la morte suscita, seguendo l’indicazione fornita da uno dei massimi esperti mondiali di tanatologia, l’antropologo francese Louis-Vincent Thomas, ovvero quella di includere ovunque la morte .I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.