La sesta edizione del Codice civile con Costituzione, Trattati UE e FUE, leggi complementari e Codici di settore è aggiornata al mese di gennaio 2025 anche alla luce delle novità racchiuse nella legge di bilancio (l. 30 dicembre 2024 , n. 207); nella «Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023» (l. 16 dicembre 2024, n. 193); nel correttivo della «Riforma Cartabia» (d.lg. 31 ottobre 2024, n. 164); nonché nei decreti «Milleproroghe» (d.l. 27 dicembre 2024, n. 202), «Salva infrazioni» (d.l. 16 settembre 2024, n. 131, conv., con modif., in l. 14 novembre 2024, n. 166) e «Omnibus» (d.l. 9 agosto 2024, n. 113, conv., con modif., in l. 7 ottobre 2024, n. 143). All’interno del codice civile, sono stati abrogati gli artt. 342-bis-342-ter (in tema di ordini di protezione contro gli abusi familiari); mentre sono stati novellati gli artt. 705 (Apposizione di sigilli e inventario); 2325-ter (Società emittenti strumenti finanziari diffusi); 2341-ter (Pubblicità dei patti parasociali); 2351 (Diritto di voto); 2483 (Emissione di titoli di debito); 2506.1 (Scissione mediante scorporo); 2690 (Domande relative ad atti soggetti a trascrizione); e l’art. 38 disp. att. Quanto alle leggi complementari e ai Codici di settore, si segnala l’adeguamento del Codice del Terzo settore (d.lg. 3 luglio 2017, n. 117) al pacchetto di semplificazioni varato dalla l. 4 luglio 2024, n. 104; e del Codice delle comunicazioni elettroniche (d.lg. 1 agosto 2003, n. 259) alle disposizioni correttive introdotte dal d.lg. 24 marzo 2024, n. 48; l’aggiornamento del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (t.u.f.) alle previsioni dettate a sostegno della competitività dalla l. 5 marzo 2024, n. 21; il recepimento nel Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (t.u.b.) del reg. 2023/1114/UE, relativo ai mercati delle cripto-attività (d.lg. 5 settembre 2024, n. 129), e della dir. 2021/2167/UE, relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti (d.lg. 30 luglio 2024, n. 116); il recepimento nel Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) delle misure contemplate nel decreto «Salva casa» (d.l. 29 maggio 2024, n. 69, conv., con modif., in l. 24 luglio 2024, n. 105); come pure la modifica del Codice dell’amministrazione digitale (d.lg. 7 marzo 2005, n. 82) finalizzata a dare attuazione al Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR (d.l. 2 marzo 2024, n. 19, conv., con modif., in l. 29 aprile 2024, n. 56). Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (d.lg. 12 gennaio 2019, n. 14) tiene conto delle ampie revisioni dipendenti dal c.d. «Correttivo-ter» (d.lg. 13 settembre 2024, n. 136). Ragioni di completezza e comodità hanno suggerito di conservare, anche nella presente edizione, il testo e i rinvii alla legge fallimentare (r.d. 16 marzo 1942, n. 267), la quale continua a trovare applicazione alle procedure pendenti. Inoltre, il ventaglio delle fonti collegate si è ampliato con il d.lg. 6 settembre 2024, n. 125 in tema di rendicontazione societaria di sostenibilità disciplinata dalla dir. 2022/2464/UE.
Prefazione alla sesta edizione
Angelone, Marco
;
2025-01-01
Abstract
La sesta edizione del Codice civile con Costituzione, Trattati UE e FUE, leggi complementari e Codici di settore è aggiornata al mese di gennaio 2025 anche alla luce delle novità racchiuse nella legge di bilancio (l. 30 dicembre 2024 , n. 207); nella «Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023» (l. 16 dicembre 2024, n. 193); nel correttivo della «Riforma Cartabia» (d.lg. 31 ottobre 2024, n. 164); nonché nei decreti «Milleproroghe» (d.l. 27 dicembre 2024, n. 202), «Salva infrazioni» (d.l. 16 settembre 2024, n. 131, conv., con modif., in l. 14 novembre 2024, n. 166) e «Omnibus» (d.l. 9 agosto 2024, n. 113, conv., con modif., in l. 7 ottobre 2024, n. 143). All’interno del codice civile, sono stati abrogati gli artt. 342-bis-342-ter (in tema di ordini di protezione contro gli abusi familiari); mentre sono stati novellati gli artt. 705 (Apposizione di sigilli e inventario); 2325-ter (Società emittenti strumenti finanziari diffusi); 2341-ter (Pubblicità dei patti parasociali); 2351 (Diritto di voto); 2483 (Emissione di titoli di debito); 2506.1 (Scissione mediante scorporo); 2690 (Domande relative ad atti soggetti a trascrizione); e l’art. 38 disp. att. Quanto alle leggi complementari e ai Codici di settore, si segnala l’adeguamento del Codice del Terzo settore (d.lg. 3 luglio 2017, n. 117) al pacchetto di semplificazioni varato dalla l. 4 luglio 2024, n. 104; e del Codice delle comunicazioni elettroniche (d.lg. 1 agosto 2003, n. 259) alle disposizioni correttive introdotte dal d.lg. 24 marzo 2024, n. 48; l’aggiornamento del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (t.u.f.) alle previsioni dettate a sostegno della competitività dalla l. 5 marzo 2024, n. 21; il recepimento nel Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (t.u.b.) del reg. 2023/1114/UE, relativo ai mercati delle cripto-attività (d.lg. 5 settembre 2024, n. 129), e della dir. 2021/2167/UE, relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti (d.lg. 30 luglio 2024, n. 116); il recepimento nel Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) delle misure contemplate nel decreto «Salva casa» (d.l. 29 maggio 2024, n. 69, conv., con modif., in l. 24 luglio 2024, n. 105); come pure la modifica del Codice dell’amministrazione digitale (d.lg. 7 marzo 2005, n. 82) finalizzata a dare attuazione al Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR (d.l. 2 marzo 2024, n. 19, conv., con modif., in l. 29 aprile 2024, n. 56). Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (d.lg. 12 gennaio 2019, n. 14) tiene conto delle ampie revisioni dipendenti dal c.d. «Correttivo-ter» (d.lg. 13 settembre 2024, n. 136). Ragioni di completezza e comodità hanno suggerito di conservare, anche nella presente edizione, il testo e i rinvii alla legge fallimentare (r.d. 16 marzo 1942, n. 267), la quale continua a trovare applicazione alle procedure pendenti. Inoltre, il ventaglio delle fonti collegate si è ampliato con il d.lg. 6 settembre 2024, n. 125 in tema di rendicontazione societaria di sostenibilità disciplinata dalla dir. 2022/2464/UE.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.