ll saggio si concentra su descrizioni di monumenti antichi nella poesia e nella prosa petrarchesche e sulle conoscenze relative ad antiquaria e tecniche di costruzione tratte da Petrarca dai classici. Il saggio coinvolge l'uso dei libri postillati dall'umanista, con particolare attenzione verso Svetonio, Plinio il Vecchio e Vitruvio. In appendice è fornita l'edizione del capitolo I 118 del 'De remediis utriusque Fortune', dedicato agli edifici; l'edizione del testo latino, fondata su una nuova analisi della tradizione manoscritta, corredata da una rinnovata traduzione inglese.

Fragments of Rome in Ruins and Books: Petrarch’s Writings on Monuments (with a new edition of De Remediis 1.118)

Giulia Perucchi
2025-01-01

Abstract

ll saggio si concentra su descrizioni di monumenti antichi nella poesia e nella prosa petrarchesche e sulle conoscenze relative ad antiquaria e tecniche di costruzione tratte da Petrarca dai classici. Il saggio coinvolge l'uso dei libri postillati dall'umanista, con particolare attenzione verso Svetonio, Plinio il Vecchio e Vitruvio. In appendice è fornita l'edizione del capitolo I 118 del 'De remediis utriusque Fortune', dedicato agli edifici; l'edizione del testo latino, fondata su una nuova analisi della tradizione manoscritta, corredata da una rinnovata traduzione inglese.
2025
978-3-487-17014-5
978-3-487-17015-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/855453
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact