La rassegna critica proposta conduce sostanzialmente a una visione intermedia tra le due che postulano, rispettivamente, da un lato la totale autonomia della struttura sociale rispetto all’individuo senza tenere conto dei processi che a partire dall’azione dei soggetti generano le strutture, e dall’altro l’indipendenza dell’individuo nei confronti delle strutture significanti, culturali e materiali, che definiscono la sua socializzazione, il suo ambiente sociale e la sua stessa mente. In una critica al relativismo etico, si propone che si ammetta, accanto alla conclusione ermeneutica che il significato di un'azione sociale risiede nell’interpretazione che il soggetto può darne, e quindi nella libertà interpretativa del singolo, anche la conclusione che il "significato" ultimo dell’azione sociale possa in definitiva rintracciarsi nel principio grazie al quale l’interpretazione e il senso soggettivi dell'agire - nonché i suoi limiti - vengono effettivamente garantiti: il principio del pluralismo.

Azione e Significato

Daniela Sideri
2017-01-01

Abstract

La rassegna critica proposta conduce sostanzialmente a una visione intermedia tra le due che postulano, rispettivamente, da un lato la totale autonomia della struttura sociale rispetto all’individuo senza tenere conto dei processi che a partire dall’azione dei soggetti generano le strutture, e dall’altro l’indipendenza dell’individuo nei confronti delle strutture significanti, culturali e materiali, che definiscono la sua socializzazione, il suo ambiente sociale e la sua stessa mente. In una critica al relativismo etico, si propone che si ammetta, accanto alla conclusione ermeneutica che il significato di un'azione sociale risiede nell’interpretazione che il soggetto può darne, e quindi nella libertà interpretativa del singolo, anche la conclusione che il "significato" ultimo dell’azione sociale possa in definitiva rintracciarsi nel principio grazie al quale l’interpretazione e il senso soggettivi dell'agire - nonché i suoi limiti - vengono effettivamente garantiti: il principio del pluralismo.
2017
9788860749321
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/857613
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact