L’esperienza del Covid–19 ha mostrato l’urgenza di padroneggiare gli strumenti e le metodologie della didattica innovativa. Il volume vuole offrire ai docenti una comprensione più completa del fenomeno per andare oltre l’emergenza. Il primo capitolo analizza la situazione della scuola e dell’università durante il primo lockdown, soffermandosi sul contesto italiano. Al fine di incrementare la motivazione intrinseca degli studenti, si presenta poi l’approccio didattico del Trojan Learning articolato in 5 fasi: Informare, Coinvolgere, Ordinare, Narrare, Superarsi (ICONS). Per ogni fase si indicano alcune applicazioni, illustrate tramite tutorial e videotutorial, raggiungibili con codice QR.

La didattica dell'inglese ai tempi del COVID-19

Massidda Serenella
Secondo
;
2021-01-01

Abstract

L’esperienza del Covid–19 ha mostrato l’urgenza di padroneggiare gli strumenti e le metodologie della didattica innovativa. Il volume vuole offrire ai docenti una comprensione più completa del fenomeno per andare oltre l’emergenza. Il primo capitolo analizza la situazione della scuola e dell’università durante il primo lockdown, soffermandosi sul contesto italiano. Al fine di incrementare la motivazione intrinseca degli studenti, si presenta poi l’approccio didattico del Trojan Learning articolato in 5 fasi: Informare, Coinvolgere, Ordinare, Narrare, Superarsi (ICONS). Per ogni fase si indicano alcune applicazioni, illustrate tramite tutorial e videotutorial, raggiungibili con codice QR.
2021
978-88-255-3405-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/859553
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact