La crisi ambientale globale è una questione di sopravvivenza. Mai prima di oggi, nella storia, l’uomo ha avuto un impatto tale sull’intero pianeta. I problemi sul tavolo derivano dal prodotto della crescita demografica, qualità dei consumi e qualità delle soluzioni tecnologiche adottate. La storia dell’uomo è la storia delle tecniche di trasformazione dell’energia. Ogni era è contraddistinta da alcune particolari tecniche di produzione energetica. Lo sfruttamento dell’energia del sole e l’attenzione alle prestazioni ambientali delle scelte di trasformazione del territorio sono cosa antica. Progettare gli edifici in rispetto al clima e al sole è rimasto un’usanza praticata fino al XX secolo. Solo nella nostra epoca, la presunta inesauribilità delle fonti energetiche e il basso prezzo dell'energia hanno portato all'abbandono di questa pratica, perché hanno, illusoriamente, reso possibile il soddisfare qualsiasi comfort termico desiderato, indipendentemente dal clima. Le crisi del petrolio e il cambiamento del clima hanno recentemente riportato una maggiore attenzione per i problemi energetici ed ambientali, e le antiche nozioni dell'edilizia e dell’urbanistica solare, ritenute superate dalla moderna tecnologia, trovano una rinascita nell’odierna “architettura bioclimatica” e nella progettazione “sostenibile”. Insieme alla disponibilità dei materiali da costruzione, il clima locale è uno dei principali fattori che hanno dato origine alle numerose e differenti espressioni architettoniche che troviamo nel mondo. Costruire in rispetto alle condizioni climatiche locali e al sole è una pratica molto antica, una consuetudine da quando l’uomo ha cominciato a costruire delle dimore stabili. Il lavoro analizza le tradizioni costruttive e soluzioni tipologiche del passato alla luce delle prestazioni ambientali.

Tecnologie solari in architettura e urbanistica nella storia

LEPORE, Michele
2005-01-01

Abstract

La crisi ambientale globale è una questione di sopravvivenza. Mai prima di oggi, nella storia, l’uomo ha avuto un impatto tale sull’intero pianeta. I problemi sul tavolo derivano dal prodotto della crescita demografica, qualità dei consumi e qualità delle soluzioni tecnologiche adottate. La storia dell’uomo è la storia delle tecniche di trasformazione dell’energia. Ogni era è contraddistinta da alcune particolari tecniche di produzione energetica. Lo sfruttamento dell’energia del sole e l’attenzione alle prestazioni ambientali delle scelte di trasformazione del territorio sono cosa antica. Progettare gli edifici in rispetto al clima e al sole è rimasto un’usanza praticata fino al XX secolo. Solo nella nostra epoca, la presunta inesauribilità delle fonti energetiche e il basso prezzo dell'energia hanno portato all'abbandono di questa pratica, perché hanno, illusoriamente, reso possibile il soddisfare qualsiasi comfort termico desiderato, indipendentemente dal clima. Le crisi del petrolio e il cambiamento del clima hanno recentemente riportato una maggiore attenzione per i problemi energetici ed ambientali, e le antiche nozioni dell'edilizia e dell’urbanistica solare, ritenute superate dalla moderna tecnologia, trovano una rinascita nell’odierna “architettura bioclimatica” e nella progettazione “sostenibile”. Insieme alla disponibilità dei materiali da costruzione, il clima locale è uno dei principali fattori che hanno dato origine alle numerose e differenti espressioni architettoniche che troviamo nel mondo. Costruire in rispetto alle condizioni climatiche locali e al sole è una pratica molto antica, una consuetudine da quando l’uomo ha cominciato a costruire delle dimore stabili. Il lavoro analizza le tradizioni costruttive e soluzioni tipologiche del passato alla luce delle prestazioni ambientali.
2005
9788889900032
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TECNOLOGIE SOLARI LEPORE.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo principale
Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/101073
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact