Nel volume vengono sviluppate, in una particolare ottica, le indagini sui materiali che diventano anteprima per la comprensione dei fenomeni statici; la considerazione della struttura nel significato più ampio -di relazioni tra parti- consente di favorire la libertà nel progetto delle forme; l'analisi, conoscenza, delle configurazioni naturali -strutture viventi- costituisce un bagaglio inesauribile di suggerimenti in cui il rapporto forma-comportamento statico è garantito. Il contributo specifico del volume consiste dunque nell'impostare una disamina dei sistemi costruttivi (pesanti e leggeri) in un'ottica nuova tendente a configurare un'ambito disciplinare di connessione tra il progetto -la forma della struttura- e la verifica del comportamento statico nel calcolo.
Materiali strutture forme/note per la progettazione strutturale
FORLANI, Maria Cristina
1983-01-01
Abstract
Nel volume vengono sviluppate, in una particolare ottica, le indagini sui materiali che diventano anteprima per la comprensione dei fenomeni statici; la considerazione della struttura nel significato più ampio -di relazioni tra parti- consente di favorire la libertà nel progetto delle forme; l'analisi, conoscenza, delle configurazioni naturali -strutture viventi- costituisce un bagaglio inesauribile di suggerimenti in cui il rapporto forma-comportamento statico è garantito. Il contributo specifico del volume consiste dunque nell'impostare una disamina dei sistemi costruttivi (pesanti e leggeri) in un'ottica nuova tendente a configurare un'ambito disciplinare di connessione tra il progetto -la forma della struttura- e la verifica del comportamento statico nel calcolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.