Il saggio analizza gli importanti contributi apportati dalla fonetica per la costituzione della glottodidattica come scienza nell’ultimo ventennio dell’Ottocento. L’articolo prende in considerazione le teorie, le riflessioni e i metodi innovativi intrapresi da diversi fonetisti del tempo (Bell, Ellis, Sweet, Passy, Viëtor, Jespersen) per lo sviluppo corretto e moderno dell’insegnamento delle lingue straniere. Tale studio approfondisce il rapporto indissolubile tra la nascita dell’Alfabeto Fonetico Internazionale (1888) insieme alle teorie linguistiche della fine del XIX secolo e i fondamenti scientifici della disciplina glottodidattica. Infatti, la supremazia della lingua orale su quella scritta-letteraria e la “Living Philology” di Henry Sweet sono state la base dei Metodi Diretti o Naturali, attraverso i quali la didattica delle lingue straniere, soprattutto in area anglosassone, si è orientata verso un insegnamento che esaltasse la costitutiva dimensione pragmatica e comunicativa del linguaggio.

La fonetica come fondamento della glottodidattica nel tardo Ottocento

DESIDERI, Paola
2006-01-01

Abstract

Il saggio analizza gli importanti contributi apportati dalla fonetica per la costituzione della glottodidattica come scienza nell’ultimo ventennio dell’Ottocento. L’articolo prende in considerazione le teorie, le riflessioni e i metodi innovativi intrapresi da diversi fonetisti del tempo (Bell, Ellis, Sweet, Passy, Viëtor, Jespersen) per lo sviluppo corretto e moderno dell’insegnamento delle lingue straniere. Tale studio approfondisce il rapporto indissolubile tra la nascita dell’Alfabeto Fonetico Internazionale (1888) insieme alle teorie linguistiche della fine del XIX secolo e i fondamenti scientifici della disciplina glottodidattica. Infatti, la supremazia della lingua orale su quella scritta-letteraria e la “Living Philology” di Henry Sweet sono state la base dei Metodi Diretti o Naturali, attraverso i quali la didattica delle lingue straniere, soprattutto in area anglosassone, si è orientata verso un insegnamento che esaltasse la costitutiva dimensione pragmatica e comunicativa del linguaggio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/108794
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact