Nella produzione religiosa di Kierkegaard (quella che, costituita dai “discorsi edificanti” e dai “discorsi cristiani”, reca il suo nome) le tonalità emotive della preoccupazione e dell’angoscia assumono una rilevanza centrale nel descrivere e caratterizzare la figura del cristiano borghese di Danimarca, che è tale solo perché è nato in un paese cristiano, ma in realtà di autenticamente cristiano non ha proprio nulla, visto che ha completamente dimenticato che cosa significhi vivere nella sequela di Cristo, e quindi è in realtà solo un pagano di ritorno, segnato dalla “mancanza di spirito”.
Preoccupazione e angoscia nei "Discorsi edificanti"
GARAVENTA, Roberto
2005-01-01
Abstract
Nella produzione religiosa di Kierkegaard (quella che, costituita dai “discorsi edificanti” e dai “discorsi cristiani”, reca il suo nome) le tonalità emotive della preoccupazione e dell’angoscia assumono una rilevanza centrale nel descrivere e caratterizzare la figura del cristiano borghese di Danimarca, che è tale solo perché è nato in un paese cristiano, ma in realtà di autenticamente cristiano non ha proprio nulla, visto che ha completamente dimenticato che cosa significhi vivere nella sequela di Cristo, e quindi è in realtà solo un pagano di ritorno, segnato dalla “mancanza di spirito”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.