Nel presente lavoro si è cercato di verificare, attraverso un’analisi VAR, gli effetti di uno shock di politica monetaria in Italia, nel periodo 1990-98, sulla produzione industriale, sui prezzi alla produzione, sul credito erogato al settore privato e sul tasso di interesse sui prestiti, al fine di indagare se in quegli anni la trasmissione della politica monetaria sia avvenuta attraverso il canale creditizio. Il modello VAR strutturale stimato ha evidenziato come il canale creditizio sia di essenziale importanza nella propagazione della politica monetaria all’economia reale. In particolare, è stato rilevato che tale canale concorre ad accrescere gli effetti del convenzionale canale del tasso di interesse contribuendo, in misura determinante, alla riduzione dell’inflazione e alla stabilizzazione del reddito su livelli relativamente stazionari. Anche in Italia, pertanto, il canale creditizio ha operato seguendo l’esempio degli altri paesi europei e degli Stati Uniti.
La trasmissione della politica monetaria in Italia negli anni novanta: una verifica empirica sul canale del credito
PANDIMIGLIO, ALESSANDRO
2004-01-01
Abstract
Nel presente lavoro si è cercato di verificare, attraverso un’analisi VAR, gli effetti di uno shock di politica monetaria in Italia, nel periodo 1990-98, sulla produzione industriale, sui prezzi alla produzione, sul credito erogato al settore privato e sul tasso di interesse sui prestiti, al fine di indagare se in quegli anni la trasmissione della politica monetaria sia avvenuta attraverso il canale creditizio. Il modello VAR strutturale stimato ha evidenziato come il canale creditizio sia di essenziale importanza nella propagazione della politica monetaria all’economia reale. In particolare, è stato rilevato che tale canale concorre ad accrescere gli effetti del convenzionale canale del tasso di interesse contribuendo, in misura determinante, alla riduzione dell’inflazione e alla stabilizzazione del reddito su livelli relativamente stazionari. Anche in Italia, pertanto, il canale creditizio ha operato seguendo l’esempio degli altri paesi europei e degli Stati Uniti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.