Sommario: 1. Considerazioni introduttive. - 2. Società civile, codice civile e forma di Stato. - 2a. La codificazione del 1865. - 2b. Il codice civile del 1942. - 2c. Codice civile e Costituzione. - 2d. Causa, tipo contrattuale ed interessi meritevoli di tutela. - 3. Diritto dei consumatori e forma di Stato. - 3a. Consumatore, mercato e diritti di cittadinanza. - 3b. L’autonomia ed il potere dei privati nella dimensione macroeconomica. - 3c. Gli spazi normativi affidati alla cura dei privati. - 4. A mo’ di conclusione: diritti dei consumatori e manipolazione dei loro bisogni.
Statuto del consumatore ed evoluzione della società politica
BILANCIA, FRANCESCO
2009-01-01
Abstract
Sommario: 1. Considerazioni introduttive. - 2. Società civile, codice civile e forma di Stato. - 2a. La codificazione del 1865. - 2b. Il codice civile del 1942. - 2c. Codice civile e Costituzione. - 2d. Causa, tipo contrattuale ed interessi meritevoli di tutela. - 3. Diritto dei consumatori e forma di Stato. - 3a. Consumatore, mercato e diritti di cittadinanza. - 3b. L’autonomia ed il potere dei privati nella dimensione macroeconomica. - 3c. Gli spazi normativi affidati alla cura dei privati. - 4. A mo’ di conclusione: diritti dei consumatori e manipolazione dei loro bisogni.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.