Le difficoltà incontrate dai missionari nell'amministrazione dei sacramenti presso popolazioni di recente convertite che hanno radici e livelli culturali diversissimi, provoca a Roma un'intensa attività giurisdizionale che coinvolge il Sant'Uffizio e la Congregazione de Propaganda Fide con diverse competenze. Gli effetti dellapratica dei sacramenti sulla mentalità e la vita sociale dei territori di missione suscitano nei missionari frequenti dubbi, in particolare sul battesimo e sul matrimonio, che essi indirizzano a Roma. L'illustrazione di numerosi casi mostra come il conflitto tra norma dottrinale con valore giuridico e prassi missionaria costituisca per la Chiesa di Roma una finestra sulla realtà delle missioni che consente anche una conoscenza complessa del mondo e uno sforzo di adattamento del cattolicesimo moderno
I dubbi sui sacramenti dalle missioni "ad infideles": percorsi nelle burocrazie di Curia
PIZZORUSSO, Giovanni
2009-01-01
Abstract
Le difficoltà incontrate dai missionari nell'amministrazione dei sacramenti presso popolazioni di recente convertite che hanno radici e livelli culturali diversissimi, provoca a Roma un'intensa attività giurisdizionale che coinvolge il Sant'Uffizio e la Congregazione de Propaganda Fide con diverse competenze. Gli effetti dellapratica dei sacramenti sulla mentalità e la vita sociale dei territori di missione suscitano nei missionari frequenti dubbi, in particolare sul battesimo e sul matrimonio, che essi indirizzano a Roma. L'illustrazione di numerosi casi mostra come il conflitto tra norma dottrinale con valore giuridico e prassi missionaria costituisca per la Chiesa di Roma una finestra sulla realtà delle missioni che consente anche una conoscenza complessa del mondo e uno sforzo di adattamento del cattolicesimo modernoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.