L'insegnamento dell'umanista pomponiano Paolo Marsi presso lo Studium Urbis era tradizionalmente datato dall'a. a. 1480-1481 al 1484, anno della sua morte. Un nuovo documento, un breve di Sisto IV del 14 settembre 1476, conservato presso l'Archivio di Stato di Roma, insieme ad alcuni passi del commento ai Fasti di Ovidio del Marsi stesso (pubblicato a Venezia nel 1482) consentono di anticipare con certezza al 1474 l'inizio del suo insegnamento romano. E' possibile così ridelineare la vicenda redazionale del commento ovidiano, in cui l'umanista pescinate rielabora i materiali di un suo corso universitario, e, in particolare, arricchire di nuovi tratti la polemica subito aperta nei confronti del lavoro del Marsi da Antonio Costanzi.
Sull'insegnamento di Paolo Marsi allo Studium Urbis e il suo commento ai Fasti di Ovidio
BIANCHI, Rossella
2012-01-01
Abstract
L'insegnamento dell'umanista pomponiano Paolo Marsi presso lo Studium Urbis era tradizionalmente datato dall'a. a. 1480-1481 al 1484, anno della sua morte. Un nuovo documento, un breve di Sisto IV del 14 settembre 1476, conservato presso l'Archivio di Stato di Roma, insieme ad alcuni passi del commento ai Fasti di Ovidio del Marsi stesso (pubblicato a Venezia nel 1482) consentono di anticipare con certezza al 1474 l'inizio del suo insegnamento romano. E' possibile così ridelineare la vicenda redazionale del commento ovidiano, in cui l'umanista pescinate rielabora i materiali di un suo corso universitario, e, in particolare, arricchire di nuovi tratti la polemica subito aperta nei confronti del lavoro del Marsi da Antonio Costanzi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.