Il sogno è imparentato strettamente con la memoria (nel senso della poetica rimembranza/ricordanza); e una medesima disposizione mentale presiede all’attivazione e alla ricezione di entrambi questi meccanismi complessi del pensiero. Sogno e ricordo si confondono nella poesia leopardiana, strutturando i singoli Canti sulla base di funzioni metaforiche complesse, che rimandano a modi di funzionamento del pensiero onirico e della memoria. Il caso che qui viene proposto è quello della caduta della luna, che si scorge in filigrana in molti Canti. In questo incubo ricorrente e quasi ossessivo nel pensiero leopardiano l’immagine lunare esce da se stessa per protendersi verso il basso, annullandosi nella caduta, e poi torna indietro, quasi risorta dalle proprie macerie, privata ormai della sua luminosità, per restituire la propria assenza, il proprio vuoto, al cielo: in una riproposizione figurata, quasi di sapore medievale, del processo onirico, in cui la ragione, facendo astrazione da se stessa, sdoppia per così dire l’immagine sognata costringendola – e costringendosi – a guardarsi dal di fuori, producendo una conoscenza fantasmatica, umbratile: non una luce piena e sensibile, ma un barlume.

Come un barlume, o un’orma: il sogno di Leopardi

DEL GATTO, ANTONELLA
2008-01-01

Abstract

Il sogno è imparentato strettamente con la memoria (nel senso della poetica rimembranza/ricordanza); e una medesima disposizione mentale presiede all’attivazione e alla ricezione di entrambi questi meccanismi complessi del pensiero. Sogno e ricordo si confondono nella poesia leopardiana, strutturando i singoli Canti sulla base di funzioni metaforiche complesse, che rimandano a modi di funzionamento del pensiero onirico e della memoria. Il caso che qui viene proposto è quello della caduta della luna, che si scorge in filigrana in molti Canti. In questo incubo ricorrente e quasi ossessivo nel pensiero leopardiano l’immagine lunare esce da se stessa per protendersi verso il basso, annullandosi nella caduta, e poi torna indietro, quasi risorta dalle proprie macerie, privata ormai della sua luminosità, per restituire la propria assenza, il proprio vuoto, al cielo: in una riproposizione figurata, quasi di sapore medievale, del processo onirico, in cui la ragione, facendo astrazione da se stessa, sdoppia per così dire l’immagine sognata costringendola – e costringendosi – a guardarsi dal di fuori, producendo una conoscenza fantasmatica, umbratile: non una luce piena e sensibile, ma un barlume.
2008
Testi e culture in Europa
8877819596
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/245420
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact