Il rondeau è una delle ‘forme fisse’ della poesia e della musica francesi tra XIII e XV sec. che scarsa fortuna ha avuto al di fuori dei confini ‘oitanici’. Sotto il profilo strutturale, il rondeau ruota attorno ad un refrain, costituito da due o più versi, «qui en est la cellule de base, soit comme élément intégré, soit comme élément générateur» (Bec). Nonostante possa essere considerato uno dei generi lirici più praticato dai poeti francesi, il rondeau, soprattutto duecentesco, non ha goduto di particolari attenzioni da parte degli studiosi e numerosi interventi, anche recenti, si sono soffermati o sulle questioni di carattere prettamente musicale, o sul problema relativo alla realizzazione dei refrains all’interno e alla fine dei rondeaux. Si è dunque affrontato l’esame dei testi tra XIII e XIV sec., scegliendo come punto di partenza gli esempi più antichi attestati nell’ambito francese, ovvero i rondeaux incastonati nel Guillaume de Dole di Jean Renart, e come punto d’arrivo (e soprattutto di confronto) i rondeaux composti verosimilmente intorno al 1340 e trascritti nel ms. idiografo Paris, BnF, fr. 1586 (= MachC) di Guillaume de Machaut, autore che segna una tappa importante nel processo evolutivo del genere fino a quel momento. Nella seconda parte della tesi sono stati affrontati due momenti della storia del rondeau tra XIII e XV sec.: l'esperienza occitanica delle baladas anonime e quella di Christine de Pizan. L’intento non è quello di far risaltare due esperienze in particolare, bensì di offrire, attraverso due esempi significativi, spunti per nuove riflessioni soprattutto sotto il profilo metodologico.

Pour une histoire du rondeau (XIIIe-XIVe s.). Étude du genre, répertoire des auteurs et des textes, et brèf panorama de la réception

ZAMUNER, ILARIA
2011-01-01

Abstract

Il rondeau è una delle ‘forme fisse’ della poesia e della musica francesi tra XIII e XV sec. che scarsa fortuna ha avuto al di fuori dei confini ‘oitanici’. Sotto il profilo strutturale, il rondeau ruota attorno ad un refrain, costituito da due o più versi, «qui en est la cellule de base, soit comme élément intégré, soit comme élément générateur» (Bec). Nonostante possa essere considerato uno dei generi lirici più praticato dai poeti francesi, il rondeau, soprattutto duecentesco, non ha goduto di particolari attenzioni da parte degli studiosi e numerosi interventi, anche recenti, si sono soffermati o sulle questioni di carattere prettamente musicale, o sul problema relativo alla realizzazione dei refrains all’interno e alla fine dei rondeaux. Si è dunque affrontato l’esame dei testi tra XIII e XIV sec., scegliendo come punto di partenza gli esempi più antichi attestati nell’ambito francese, ovvero i rondeaux incastonati nel Guillaume de Dole di Jean Renart, e come punto d’arrivo (e soprattutto di confronto) i rondeaux composti verosimilmente intorno al 1340 e trascritti nel ms. idiografo Paris, BnF, fr. 1586 (= MachC) di Guillaume de Machaut, autore che segna una tappa importante nel processo evolutivo del genere fino a quel momento. Nella seconda parte della tesi sono stati affrontati due momenti della storia del rondeau tra XIII e XV sec.: l'esperienza occitanica delle baladas anonime e quella di Christine de Pizan. L’intento non è quello di far risaltare due esperienze in particolare, bensì di offrire, attraverso due esempi significativi, spunti per nuove riflessioni soprattutto sotto il profilo metodologico.
2011
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/273300
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact