L'inserimento di portatori di handicap nella realtà scolastica, sancito a livello giuridico con una legislazione fra le più avanzate, è una realtà che coinvolge oggi tutti gli insegnanti. A distanza di oltre dieci anni dalla Legge 517 e dal D.M. che stabiliva i nuovi programmi per la scuola media, l'esperienza dell'inserimento dovrebbe essere un fatto ormai acquisito e concretizzato nella pratica professionale di ogni docente. Eppure, alcuni autori sono concordi nel ritenere che la situazione nella scuola media rimanga particolarmente difficoltosa e diversi sono i fattori che possono ancora rendere critico, e talvolta anche vanificare, l'inserimento del portatore di handicap.

Handicap ed educazione fisica nella scuola media

BORTOLI, Laura
1992-01-01

Abstract

L'inserimento di portatori di handicap nella realtà scolastica, sancito a livello giuridico con una legislazione fra le più avanzate, è una realtà che coinvolge oggi tutti gli insegnanti. A distanza di oltre dieci anni dalla Legge 517 e dal D.M. che stabiliva i nuovi programmi per la scuola media, l'esperienza dell'inserimento dovrebbe essere un fatto ormai acquisito e concretizzato nella pratica professionale di ogni docente. Eppure, alcuni autori sono concordi nel ritenere che la situazione nella scuola media rimanga particolarmente difficoltosa e diversi sono i fattori che possono ancora rendere critico, e talvolta anche vanificare, l'inserimento del portatore di handicap.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/368129
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact