Molte ipotesi sono stateproposte per spiegare la presenza simultanea di me-ningioma e glioblastoma nello stesso individuo. Nel32% dei casi riportati in letteratura le neoplasie sonoadiacenti: questa osservazione ha portato ad ipotizzareche un tumore possa agire da agente irritante, favoren-do la proliferazione e la successiva trasformazione ma-ligna delle cellule gliali circostanti. Altri autori hannoipotizzato che anomalie cromosomiche, come delezio-ni e amplificazioni, potrebbero essere alla base di que-sta associazione neoplastica. Un recente studio ha attri-buito all’iperespressione del PDGFR α e β un possibileruolo chiave nell’indurre la crescita di un tumore dall’al-tro. In merito a questo, i dosaggi effettuati suoi nostricasi mostrano un’iperepressione di questi recettori, aconferma dell’importanza che questi hanno nell’onco-genesi; tuttavia la positività è variabile, essendo piùnetta nel caso 1. E’ verosimile pertanto ipotizzare chel’iperespressione di questi recettori si collochi in undiscorso oncogenetico più ampio e generale e nonbasti da solo a spiegare la presenza simultanea di questitumori. Ad oggi dunque non esistono dati certi, e l’ipo-tesi più probabile resta quella di una “semplice” coincidenza statistica.

Glioblastoma e meningioma presenti simultaneamente nello stesso paziente: report di due casi e review della letteratura.

BUONAGUIDI, Roberto
2012-01-01

Abstract

Molte ipotesi sono stateproposte per spiegare la presenza simultanea di me-ningioma e glioblastoma nello stesso individuo. Nel32% dei casi riportati in letteratura le neoplasie sonoadiacenti: questa osservazione ha portato ad ipotizzareche un tumore possa agire da agente irritante, favoren-do la proliferazione e la successiva trasformazione ma-ligna delle cellule gliali circostanti. Altri autori hannoipotizzato che anomalie cromosomiche, come delezio-ni e amplificazioni, potrebbero essere alla base di que-sta associazione neoplastica. Un recente studio ha attri-buito all’iperespressione del PDGFR α e β un possibileruolo chiave nell’indurre la crescita di un tumore dall’al-tro. In merito a questo, i dosaggi effettuati suoi nostricasi mostrano un’iperepressione di questi recettori, aconferma dell’importanza che questi hanno nell’onco-genesi; tuttavia la positività è variabile, essendo piùnetta nel caso 1. E’ verosimile pertanto ipotizzare chel’iperespressione di questi recettori si collochi in undiscorso oncogenetico più ampio e generale e nonbasti da solo a spiegare la presenza simultanea di questitumori. Ad oggi dunque non esistono dati certi, e l’ipo-tesi più probabile resta quella di una “semplice” coincidenza statistica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/440909
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact