A fronte di una grande industria, che in Abruzzo è limitata a pochi episodi, è la piccola industria sorta lungo le vie di comunicazione e i corsi d’acqua, quella che ha costruito nel tempo un patrimonio di assoluta rilevanza dal punto di vista quantitativo, tanto povero per materiali e tecniche costruttive, quanto efficace ed efficiente per l’intelligenza che ne ha sotteso e garantito il funzionamento fino a tempi relativamente recenti. La rete di macchine sorte lungo fiumi, torrenti, canali artificiali, è costituita soprattutto da mulini, la cui forza motrice è stata spesso utilizzata anche per industrie supplementari come pastifici, cartiere, ramiere e gualchiere. Il contributo parte da numerosi casi di studio per arrivare a proposte di recupero consapevoli non solo delle diverse identità locali ma anche della potenzialità che ancora offre una rete di fabbriche che in Abruzzo è assimilabile ad una vera e propria ’”industria artistica” , con quanto ne consegue i termini di valori in gioco e istanze di tutela e valorizzazione.

Archeologia e Restauro in Abruzzo. La rete dei vecchi siti industriali lungo i fiumi

SERAFINI, Lucia
2013-01-01

Abstract

A fronte di una grande industria, che in Abruzzo è limitata a pochi episodi, è la piccola industria sorta lungo le vie di comunicazione e i corsi d’acqua, quella che ha costruito nel tempo un patrimonio di assoluta rilevanza dal punto di vista quantitativo, tanto povero per materiali e tecniche costruttive, quanto efficace ed efficiente per l’intelligenza che ne ha sotteso e garantito il funzionamento fino a tempi relativamente recenti. La rete di macchine sorte lungo fiumi, torrenti, canali artificiali, è costituita soprattutto da mulini, la cui forza motrice è stata spesso utilizzata anche per industrie supplementari come pastifici, cartiere, ramiere e gualchiere. Il contributo parte da numerosi casi di studio per arrivare a proposte di recupero consapevoli non solo delle diverse identità locali ma anche della potenzialità che ancora offre una rete di fabbriche che in Abruzzo è assimilabile ad una vera e propria ’”industria artistica” , con quanto ne consegue i termini di valori in gioco e istanze di tutela e valorizzazione.
2013
Scienza e Beni culturali
9788895409177
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9788895409177.pdf

accesso aperto

Descrizione: pdf contributo
Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 4.59 MB
Formato Adobe PDF
4.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/454883
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact