Obiettivi. Il presente lavoro ha come obiettivo la correlazione fra risultati clinici e istologici ottenuti in denti preparati protesicamente secondo la ???tecnica di preparazione orientata biologicamente??? (Biologically Oriented Preparation Technique, BOPT). Materiali e metodi. I casi clinici presentati mostrano gli step significativi della tecnica BOPT e i risultati clinici. Sei denti anteriori considerati ???hopeless??? sono stati utilizzati per le analisi istologiche. Tre denti sono stati preparati in accordo con la BOPT (test), mentre altri 3 sono stati preparati con una spalla juxtagengivale convenzionale (controllo). Su tutti gli elementi preparati sono stati immediatamente posizionati provvisori in resina acrilica. Dopo 5 settimane i denti sono stati estratti. Risultati. L???epitelio giunzionale (JE) risultava essere di 2,5 W 0,4 mm (test) e di 1,7 W 0,3 mm (controllo) (p < 0,001). L???area di tessuto connettivo infiltrato da cellule infiammatorie (CTI) risultava essere rispettivamente di 2,7 W 0,7 mm2 (test) e 1,5 W 0,3 mm2 (controllo) (p < 0,001). Conclusioni. La tecnica BOPT sembra favorire la formazione di epitelio giunzionale lungo e l???infiltrazione infiammatoria nel tessuto connettivo: per questo motivo non dovrebbe essere usata nei denti con parodonto sano.
Titolo: | Clinical and histological outcomes of sub-gingival knife-edge tooth preparation. Case reports |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Obiettivi. Il presente lavoro ha come obiettivo la correlazione fra risultati clinici e istologici ottenuti in denti preparati protesicamente secondo la ???tecnica di preparazione orientata biologicamente??? (Biologically Oriented Preparation Technique, BOPT). Materiali e metodi. I casi clinici presentati mostrano gli step significativi della tecnica BOPT e i risultati clinici. Sei denti anteriori considerati ???hopeless??? sono stati utilizzati per le analisi istologiche. Tre denti sono stati preparati in accordo con la BOPT (test), mentre altri 3 sono stati preparati con una spalla juxtagengivale convenzionale (controllo). Su tutti gli elementi preparati sono stati immediatamente posizionati provvisori in resina acrilica. Dopo 5 settimane i denti sono stati estratti. Risultati. L???epitelio giunzionale (JE) risultava essere di 2,5 W 0,4 mm (test) e di 1,7 W 0,3 mm (controllo) (p < 0,001). L???area di tessuto connettivo infiltrato da cellule infiammatorie (CTI) risultava essere rispettivamente di 2,7 W 0,7 mm2 (test) e 1,5 W 0,3 mm2 (controllo) (p < 0,001). Conclusioni. La tecnica BOPT sembra favorire la formazione di epitelio giunzionale lungo e l???infiltrazione infiammatoria nel tessuto connettivo: per questo motivo non dovrebbe essere usata nei denti con parodonto sano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/471155 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |