Il saggio intende offrire una ricostruzione dell’analisi del concetto di società civile proposta da Manfred Riedel, a partire dalla pubblicazione di alcuni suoi articoli apparsi postumi in una raccolta del 2011. Come emerge da una ricostruzione critica di questi scritti, il loro obiettivo, sulla linea delle ricerche tracciate fin dai primi lavori riedeliani, è quello di mostrare come il concetto di koinonia politiké, elaborato da Aristotele, nel passaggio alla cultura latina, dove compare sotto la formula di societas civilis, perda l’antico connotato attribuitogli dal filosofo greco per assumere, in particolare a partire da Hobbes, un nuovo significato. Il saggio mette inoltre l’accento su alcune delle ragioni che spingono Riedel a confrontarsi con questo concetto: all’indomani della costituzione della comunità europea egli avverte infatti l’esigenza di ripensare al ruolo della cittadinanza e di ridefinire quindi gli spazi della società civile.Tale mutamento sarebbe espressione, nella lettura riedeliana, del cambiamento subentrato nella struttura dello Stato e del processo di graduale privatizzazione della società: nel passaggio alla modernità, viene via via espulso l’elemento politico, rendendo la società civile il luogo dell’espressione dell’economico, come diventerà evidente nella strutturazione sistematica hegeliana.

Società civile e modernità politica: la proposta di Manfred Riedel

ACHELLA, STEFANIA
2013-01-01

Abstract

Il saggio intende offrire una ricostruzione dell’analisi del concetto di società civile proposta da Manfred Riedel, a partire dalla pubblicazione di alcuni suoi articoli apparsi postumi in una raccolta del 2011. Come emerge da una ricostruzione critica di questi scritti, il loro obiettivo, sulla linea delle ricerche tracciate fin dai primi lavori riedeliani, è quello di mostrare come il concetto di koinonia politiké, elaborato da Aristotele, nel passaggio alla cultura latina, dove compare sotto la formula di societas civilis, perda l’antico connotato attribuitogli dal filosofo greco per assumere, in particolare a partire da Hobbes, un nuovo significato. Il saggio mette inoltre l’accento su alcune delle ragioni che spingono Riedel a confrontarsi con questo concetto: all’indomani della costituzione della comunità europea egli avverte infatti l’esigenza di ripensare al ruolo della cittadinanza e di ridefinire quindi gli spazi della società civile.Tale mutamento sarebbe espressione, nella lettura riedeliana, del cambiamento subentrato nella struttura dello Stato e del processo di graduale privatizzazione della società: nel passaggio alla modernità, viene via via espulso l’elemento politico, rendendo la società civile il luogo dell’espressione dell’economico, come diventerà evidente nella strutturazione sistematica hegeliana.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/471290
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact