Il complementarismo, che Niels Bohr ha applicato nella quantistica, si presta ad una visione pedagogica e didattica delle scienze avendo come polarità il fisico e il biologico. Vediamo come.
Una teoria di Niels Bohr e il suo significato didattico
BLEZZA, FRANCO
1982-01-01
Abstract
Il complementarismo, che Niels Bohr ha applicato nella quantistica, si presta ad una visione pedagogica e didattica delle scienze avendo come polarità il fisico e il biologico. Vediamo come.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.