È diventato indispensabile parlare di una cultura olistica che non prevede scontri tra le discipline ma convivenza sinergica, che elabora il passato ma guarda in modo progressista al futuro, che è solidale, è contemporanea, metropolitana, ecologica, che si propone di lavorare sul livello culturale dei cittadini: l ’università come presidio della qualità e della dignità urbana è u n compito che l ’Università “D’Annunzio” deve assumersi, aprendosi alla città. E di conseguenza abbiamo pensato di riaprire l’Accademia alle altre arti: cinema, teatro, installazioni, concerti rock, reading letterari.
L’Accademia si apre ai giovani creativi
POZZI, Carlo
2015-01-01
Abstract
È diventato indispensabile parlare di una cultura olistica che non prevede scontri tra le discipline ma convivenza sinergica, che elabora il passato ma guarda in modo progressista al futuro, che è solidale, è contemporanea, metropolitana, ecologica, che si propone di lavorare sul livello culturale dei cittadini: l ’università come presidio della qualità e della dignità urbana è u n compito che l ’Università “D’Annunzio” deve assumersi, aprendosi alla città. E di conseguenza abbiamo pensato di riaprire l’Accademia alle altre arti: cinema, teatro, installazioni, concerti rock, reading letterari.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.