Gli scavi a ridosso della basilica di S. Pelino a Corfinio (AQ), hanno rimesso in luce le strutture di un grande edificio, che in parte riutilizza strutture di età tardoantica, a sviluppo longitudinale. I dati stratigrafici permettono di collocare la sua realizzazione nell’ambito del IX sec. Sulla base del contesto in cui si inserisce si propongono alcune possibili funzioni in rapporto alle trasformazioni dell’area in epoca altomedievale.

Il palatium altomedievale di Valva (Corfinio, AQ): forme e funzioni

SOMMA, Maria Carla;ANTONELLI, SONIA
2015-01-01

Abstract

Gli scavi a ridosso della basilica di S. Pelino a Corfinio (AQ), hanno rimesso in luce le strutture di un grande edificio, che in parte riutilizza strutture di età tardoantica, a sviluppo longitudinale. I dati stratigrafici permettono di collocare la sua realizzazione nell’ambito del IX sec. Sulla base del contesto in cui si inserisce si propongono alcune possibili funzioni in rapporto alle trasformazioni dell’area in epoca altomedievale.
2015
978-88-7814-629-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2-03-Antonelli.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Articolo principale in convegno nazionale
Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 280.14 kB
Formato Adobe PDF
280.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/642162
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact