In un contesto nazionale caratterizzato da un grande fermento culturale, rileviamo in Abruzzo, tra la fine dell’Ottocento e il primo ventennio del secolo seguente, la prolificità ed eterogeneità progettuale dell’architetto-ingegnere Filippo Sargiacomo di Lanciano. In sessantotto anni di attività egli dedicò il suo impegno - attraverso un disegno notevolmente accurato - alla sistemazione di aree urbane, al restauro di chiese e palazzi, alla realizzazione di nuove architetture, alla progettazione di mobili, al tracciamento di strade, alla organizzazione di reti fognarie e di impianti industriali. Sull’attività professionale di artefici sconosciuti, da alcuni anni si è orientato l’interesse delle Soprintendenze Archivistiche nell’intento di salvare e tutelare un patrimonio grafico e progettuale di notevole valore che per lungo tempo è stato trascurato. Qui si propone uno studio specifico dedicato alla produzione di questo professionista, avviato a seguito del progetto ministeriale sugli archivi di architettura del Novecento. È stato osservato, analizzato, nonché schedato e catalogato il cospicuo patrimonio di disegni costituito da oltre seicento elaborati, proponendo un confronto con altri professionisti del territorio regionale e di quello nazionale. Ne è emersa una figura professionale, quella di Filippo Sargiacomo, particolarmente aderente alla realtà del mondo industriale e produttivo nell’epoca, con legami agli aspetti artistici, figurativi e del linguaggio storicista. In essa si personifica il perfetto dualismo tra l’architetto, impegnato nel campo della decorazione, quasi relegato all’esercizio stilistico e ornamentale, e l’ingegnere, espressione del progresso scientifico e del miglioramento sociale.

Il pensiero prende forma. La progettazione di Filippo Sargiacomo all'inizio del Novecento.

TUNZI, Pasquale
2016-01-01

Abstract

In un contesto nazionale caratterizzato da un grande fermento culturale, rileviamo in Abruzzo, tra la fine dell’Ottocento e il primo ventennio del secolo seguente, la prolificità ed eterogeneità progettuale dell’architetto-ingegnere Filippo Sargiacomo di Lanciano. In sessantotto anni di attività egli dedicò il suo impegno - attraverso un disegno notevolmente accurato - alla sistemazione di aree urbane, al restauro di chiese e palazzi, alla realizzazione di nuove architetture, alla progettazione di mobili, al tracciamento di strade, alla organizzazione di reti fognarie e di impianti industriali. Sull’attività professionale di artefici sconosciuti, da alcuni anni si è orientato l’interesse delle Soprintendenze Archivistiche nell’intento di salvare e tutelare un patrimonio grafico e progettuale di notevole valore che per lungo tempo è stato trascurato. Qui si propone uno studio specifico dedicato alla produzione di questo professionista, avviato a seguito del progetto ministeriale sugli archivi di architettura del Novecento. È stato osservato, analizzato, nonché schedato e catalogato il cospicuo patrimonio di disegni costituito da oltre seicento elaborati, proponendo un confronto con altri professionisti del territorio regionale e di quello nazionale. Ne è emersa una figura professionale, quella di Filippo Sargiacomo, particolarmente aderente alla realtà del mondo industriale e produttivo nell’epoca, con legami agli aspetti artistici, figurativi e del linguaggio storicista. In essa si personifica il perfetto dualismo tra l’architetto, impegnato nel campo della decorazione, quasi relegato all’esercizio stilistico e ornamentale, e l’ingegnere, espressione del progresso scientifico e del miglioramento sociale.
2016
978-88-492-3295-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
saggio UID 2016.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Saggio convegno UID 2016
Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 3.93 MB
Formato Adobe PDF
3.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/653854
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact