INTRODUZIONE Diversi studi hanno dimostrato che la qualità della vita (QdV) degli studenti universitari delle lauree sanitarie è influenzata da elevati livelli di stress, dal rapporto con la malattia dei pazienti e dal carico di lavoro. L’obiettivo dello studio è stato quello di descrivere la QdV percepita dagli studenti universitari iscritti presso l’Università di Chieti-Pescara e di valutarne i fattori correlati METODI L’indagine, condotta nell’anno accademico 2015/16, ha interessato gli studenti iscritti ai corsi dell’Area Sanitaria dell’Università di Chieti-Pescara. Ad un campione di 519 studenti è stato somministrato un questionario anonimo composto da una sezione anagrafica, una scala analogica visuale (VAS) per valutare la percezione dello stato di benessere e dalla versione italiana del Psychological General Well-Being Index (PGWBI) per misurare la QdV. La validità del questionario PGWBI è stata valutata mediante il coefficiente di Cronbach. L’analisi dei dati è stata eseguita mediante l’utilizzo del test U di Mann-Whitney e del coefficiente Rho di Spearman RISULTATI La validità del PGWBI è risultata essere 0,882. È stata evidenziata una correlazione positiva tra VAS e PGWBI (p<0,001). Non risultano differenze significative di QdV tra gli iscritti ai diversi corsi di studio e tra i vari anni di corso. Coloro che affermano di essere soddisfatti del proprio corso di studi riferiscono una QdV migliore (p=0,050) così come gli studenti maschi (p=0,048) soprattutto nei domini relativi all’ansia (p=0,025) e alla salute (p=0,001). Risulta inoltre migliore la QdV tra gli studenti residenti in Abruzzo (p=0,014), in particolare per i domini relativi all’ansia (p=0,037) e al benessere (p=0,010) CONCLUSIONI La QdV degli studenti non risulta influenzata dalla tipologia del corso di studi e dall’anno di frequenza. Inoltre, i maschi e i residenti in Abruzzo riferiscono una QdV migliore confermando che il sesso e la lontananza dalla residenza rappresentano fattori di stress
Titolo: | QUALITÀ DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELLE LAUREE SANITARIE DELL’UNIVERSITÀ DI CHIETI-PESCARA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | INTRODUZIONE Diversi studi hanno dimostrato che la qualità della vita (QdV) degli studenti universitari delle lauree sanitarie è influenzata da elevati livelli di stress, dal rapporto con la malattia dei pazienti e dal carico di lavoro. L’obiettivo dello studio è stato quello di descrivere la QdV percepita dagli studenti universitari iscritti presso l’Università di Chieti-Pescara e di valutarne i fattori correlati METODI L’indagine, condotta nell’anno accademico 2015/16, ha interessato gli studenti iscritti ai corsi dell’Area Sanitaria dell’Università di Chieti-Pescara. Ad un campione di 519 studenti è stato somministrato un questionario anonimo composto da una sezione anagrafica, una scala analogica visuale (VAS) per valutare la percezione dello stato di benessere e dalla versione italiana del Psychological General Well-Being Index (PGWBI) per misurare la QdV. La validità del questionario PGWBI è stata valutata mediante il coefficiente di Cronbach. L’analisi dei dati è stata eseguita mediante l’utilizzo del test U di Mann-Whitney e del coefficiente Rho di Spearman RISULTATI La validità del PGWBI è risultata essere 0,882. È stata evidenziata una correlazione positiva tra VAS e PGWBI (p<0,001). Non risultano differenze significative di QdV tra gli iscritti ai diversi corsi di studio e tra i vari anni di corso. Coloro che affermano di essere soddisfatti del proprio corso di studi riferiscono una QdV migliore (p=0,050) così come gli studenti maschi (p=0,048) soprattutto nei domini relativi all’ansia (p=0,025) e alla salute (p=0,001). Risulta inoltre migliore la QdV tra gli studenti residenti in Abruzzo (p=0,014), in particolare per i domini relativi all’ansia (p=0,037) e al benessere (p=0,010) CONCLUSIONI La QdV degli studenti non risulta influenzata dalla tipologia del corso di studi e dall’anno di frequenza. Inoltre, i maschi e i residenti in Abruzzo riferiscono una QdV migliore confermando che il sesso e la lontananza dalla residenza rappresentano fattori di stress |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/666307 |
Appare nelle tipologie: | 4.2 Abstract in Atti di convegno |