Le ri-tradizionalizzazioni e le invenzioni di tradizioni nei centri urbani oggi meritano una attenzione adeguata e non possono essere banalizzate come “reazionarie” o “fantasiose”, assumendo che il pensiero occidentale sia l’unico possibile sbocco culturale di ogni mondo locale. Tradizioni e approccio scientifico non sono le due facce opposte di una cultura o di una società, ma diversi aspetti della medesima cultura.
Titolo: | Lo spazio urbano come teatro della nostalgia: fenomeni di ritradizionalizzazione in un contesto provinciale italiano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Le ri-tradizionalizzazioni e le invenzioni di tradizioni nei centri urbani oggi meritano una attenzione adeguata e non possono essere banalizzate come “reazionarie” o “fantasiose”, assumendo che il pensiero occidentale sia l’unico possibile sbocco culturale di ogni mondo locale. Tradizioni e approccio scientifico non sono le due facce opposte di una cultura o di una società, ma diversi aspetti della medesima cultura. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/669273 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
HoPUE_4-giugno-2016.pdf | articolo principale | PDF editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.