Il continuo processo di trasformazione dei territori e del paesaggio è legato a diversi fattori. In diversi casi si tratta di cambiamenti repentini che hanno un certo impatto sulla funzionalità dei percorsi e dei luoghi, dovuti ai processi geologici endogeni che avvengono naturalmente, e ai processi esterni come l’erosione. Per eseguire interventi riparatori o precauzionali riguardanti le trasformazioni ambientali circoscritte, si rende necessaria l’analisi dello stato di fatto che può essere registrata attraverso il rilevamento. Rilevare un soggetto come l’ambiente significa analizzare una realtà complessa, sotto diversi aspetti. Si tratta, quindi, di mettere in pratica una procedura che porti alla profonda conoscenza di essa, attraverso un’analisi puntuale e areale con la quale monitorare o prevenire eventuali situazioni di pericolosità immediata. Il nostro obiettivo è quello di impiegare strumenti e metodi veloci che consentano di ottenere risultati ottimali a livello grafico e qualitativo, come base per le successive analisi. Tralasciando il tradizionale metodo laser scanner, abbiamo sperimentato l’uso della fotografia nell’applicazione informatica della fotogrammetria, ossia la fotomodellazione o imaging based. Dopo un’ampia e approfondita ricognizione ci siamo dedicati all’utilizzo del software Photoscan applicato a una porzione di sede stradale completamente compromessa da uno smottamento. I risultati sono alquanto interessanti.
Titolo: | Imaging Based Control of Roadbed Instability: The Case of San Valentino (PE) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Serie: | |
Abstract: | Il continuo processo di trasformazione dei territori e del paesaggio è legato a diversi fattori. In diversi casi si tratta di cambiamenti repentini che hanno un certo impatto sulla funzionalità dei percorsi e dei luoghi, dovuti ai processi geologici endogeni che avvengono naturalmente, e ai processi esterni come l’erosione. Per eseguire interventi riparatori o precauzionali riguardanti le trasformazioni ambientali circoscritte, si rende necessaria l’analisi dello stato di fatto che può essere registrata attraverso il rilevamento. Rilevare un soggetto come l’ambiente significa analizzare una realtà complessa, sotto diversi aspetti. Si tratta, quindi, di mettere in pratica una procedura che porti alla profonda conoscenza di essa, attraverso un’analisi puntuale e areale con la quale monitorare o prevenire eventuali situazioni di pericolosità immediata. Il nostro obiettivo è quello di impiegare strumenti e metodi veloci che consentano di ottenere risultati ottimali a livello grafico e qualitativo, come base per le successive analisi. Tralasciando il tradizionale metodo laser scanner, abbiamo sperimentato l’uso della fotografia nell’applicazione informatica della fotogrammetria, ossia la fotomodellazione o imaging based. Dopo un’ampia e approfondita ricognizione ci siamo dedicati all’utilizzo del software Photoscan applicato a una porzione di sede stradale completamente compromessa da uno smottamento. I risultati sono alquanto interessanti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/669656 |
ISBN: | 978-88-6542-582-4 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Estratto dal XV_Forum_Proceedings.pdf | Saggio estratto dagli atti del Forum | Documento in Post-print | Administrator Richiedi una copia |