Il contributo argomenta sull'esperienza fatta da un gruppo di docenti dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara a seguito del disastroso terremoto che ha colpito l'Abruzzo nel 2009. L’esperienza si riferisce in particolare al lavoro svolto in alcuni Piani di ricostruzione dei centri danneggiati, per la cui realizzazione si è scelto di adottare i principi della conservazione e del restauro, e considerarli essenziali per qualsiasi intervento sul patrimonio storico.
Titolo: | Terremotos y reconstrucción. Proyectos y experiencias de Italia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo argomenta sull'esperienza fatta da un gruppo di docenti dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara a seguito del disastroso terremoto che ha colpito l'Abruzzo nel 2009. L’esperienza si riferisce in particolare al lavoro svolto in alcuni Piani di ricostruzione dei centri danneggiati, per la cui realizzazione si è scelto di adottare i principi della conservazione e del restauro, e considerarli essenziali per qualsiasi intervento sul patrimonio storico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/670492 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1988-7213.pdf | pdf contributo | Documento in Post-print | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.