In che termini è da interpretare il concetto nel sistema hegeliano? E qual è il rapporto tra il concetto hegeliano e la concezione tradizione di categoria? Il saggio analizza, attarverso un confronto anche storico con la categoria di "categoria" in Aristotele e Kant, la trasformazione che avviene nella filosofia hegeliana nel passaggio dalla categoria al concetto. Alla base di questo passaggio il saggio pone la centralità dell'idea di vita nella filosofia di Hegel
Titolo: | Pensiero e vita nella filosofia hegeliana. Dalla categoria al concetto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | In che termini è da interpretare il concetto nel sistema hegeliano? E qual è il rapporto tra il concetto hegeliano e la concezione tradizione di categoria? Il saggio analizza, attarverso un confronto anche storico con la categoria di "categoria" in Aristotele e Kant, la trasformazione che avviene nella filosofia hegeliana nel passaggio dalla categoria al concetto. Alla base di questo passaggio il saggio pone la centralità dell'idea di vita nella filosofia di Hegel |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/673494 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.