Antinum, odierna Civita d’Antino, fu roccaforte dei Marsi e divenne municipium subito dopo la Guerra Sociale. La sua posizione arroccata su uno sperone roccioso posto tra i 900 e i 915 metri, che domina la Val Roveto ed il sottostante fiume Liri, ha reso il sito luogo ideale per un centro fortificato a guardia e controllo della via che metteva in collegamento l’Abruzzo con il Lazio meridionale, ed in età romana le colonie di Alba Fucens e Sora.
Area Archeologica di Porta Campanile 2014
Oliva Menozzi
2014-01-01
Abstract
Antinum, odierna Civita d’Antino, fu roccaforte dei Marsi e divenne municipium subito dopo la Guerra Sociale. La sua posizione arroccata su uno sperone roccioso posto tra i 900 e i 915 metri, che domina la Val Roveto ed il sottostante fiume Liri, ha reso il sito luogo ideale per un centro fortificato a guardia e controllo della via che metteva in collegamento l’Abruzzo con il Lazio meridionale, ed in età romana le colonie di Alba Fucens e Sora.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ANTINUM.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
103.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
103.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.