Questo volume si incarica di individuare e definire una particolare attitudine del fare architettura, che potremmo definire antropologica, contraddistinta da un marcato realismo e particolarmente dedicata a uno specifico oggetto di studio e lavoro, ovvero quanto l'architettura stessa ha definito Ordinario.Tra le molteplici esperienze del Moderno e del Contemporaneo, il volume si incarica anche di individuare quegli architetti che hanno dato prova di attitudine antropologica, riconoscendone l'attualità dell'insegnamento. Infine, nel volume ci si chiede se, sulla base dell'attitudine antropologica e sulla scorta dell'insegnamento degli architetti individuati, sia possibile definire una politica culturale dell'architettura, capace di restituire alla disciplina l'effettualità che le compete.
Titolo: | Ordinariness. Progetto e quotidiano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Questo volume si incarica di individuare e definire una particolare attitudine del fare architettura, che potremmo definire antropologica, contraddistinta da un marcato realismo e particolarmente dedicata a uno specifico oggetto di studio e lavoro, ovvero quanto l'architettura stessa ha definito Ordinario.Tra le molteplici esperienze del Moderno e del Contemporaneo, il volume si incarica anche di individuare quegli architetti che hanno dato prova di attitudine antropologica, riconoscendone l'attualità dell'insegnamento. Infine, nel volume ci si chiede se, sulla base dell'attitudine antropologica e sulla scorta dell'insegnamento degli architetti individuati, sia possibile definire una politica culturale dell'architettura, capace di restituire alla disciplina l'effettualità che le compete. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/687394 |
ISBN: | 9-788898-774548 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |