Gli spazi aperti periurbani e le aree agricole insediate possono esercitare un ruolo strategico nella prospettiva di combinare sostenibilità urbana e territoriale e capacità produttiva e insediativa. A tal fine si assume la rilevanza di tre argomenti per orientare e regolare l'azione pubblica secondo modalità interscalari e governance articolate: (i) il progetto territoriale in rapporto alla individuazione di fragilità e potenzialità; (ii) l'attitudine dei singoli manufatti edilizi ad adeguare forma, funzione e consistenza; (iii) le azioni di sostegno agli abitanti con particolare riguardo ai servizi di comunità. Il contributo propone una riflessione relativa alla fascia collinare medioadriatica, intersecata da valli fluviali e prossima alla linea di costa, che negli ultimi decenni è stata interessata da sensibili riduzioni ad usi insediativi: progressivi frazionamenti ed edificazioni hanno marcato i versanti interessando aree di fragilità geomorfologica, dalle qualità naturalistiche insospettate, accostate a detrattori ambientali e attraversate da infrastrutture territoriali. A più di trent'anni dalla promulgazione della L.U.R. 18/83, in Abruzzo si pone l'esigenza di riflettere circa le possibilità di ri-abitare gli edifici in aree rurali, variamente relazionati alle funzioni agricole e di ridefinirne forme e prestazioni. La continuità del paesaggio collinare richiama strategie diversificate e interferenti tra politiche agricole e ambientali e l'avvio di un processo che comprenda il sistema residenziale − in forme tradizionali, co-housing o social housing − e promuova la localizzazione di servizi per gli abitanti.

Strategie per i territori periurbani: abitare le aree agricole.

Ottavia Aristone
;
2017-01-01

Abstract

Gli spazi aperti periurbani e le aree agricole insediate possono esercitare un ruolo strategico nella prospettiva di combinare sostenibilità urbana e territoriale e capacità produttiva e insediativa. A tal fine si assume la rilevanza di tre argomenti per orientare e regolare l'azione pubblica secondo modalità interscalari e governance articolate: (i) il progetto territoriale in rapporto alla individuazione di fragilità e potenzialità; (ii) l'attitudine dei singoli manufatti edilizi ad adeguare forma, funzione e consistenza; (iii) le azioni di sostegno agli abitanti con particolare riguardo ai servizi di comunità. Il contributo propone una riflessione relativa alla fascia collinare medioadriatica, intersecata da valli fluviali e prossima alla linea di costa, che negli ultimi decenni è stata interessata da sensibili riduzioni ad usi insediativi: progressivi frazionamenti ed edificazioni hanno marcato i versanti interessando aree di fragilità geomorfologica, dalle qualità naturalistiche insospettate, accostate a detrattori ambientali e attraversate da infrastrutture territoriali. A più di trent'anni dalla promulgazione della L.U.R. 18/83, in Abruzzo si pone l'esigenza di riflettere circa le possibilità di ri-abitare gli edifici in aree rurali, variamente relazionati alle funzioni agricole e di ridefinirne forme e prestazioni. La continuità del paesaggio collinare richiama strategie diversificate e interferenti tra politiche agricole e ambientali e l'avvio di un processo che comprenda il sistema residenziale − in forme tradizionali, co-housing o social housing − e promuova la localizzazione di servizi per gli abitanti.
2017
9788899237127
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Workshop_2_Atti_XX_Conferenza_Nazionale_SIU_Roma_Planum_Publisher_2017.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo principale
Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 6.87 MB
Formato Adobe PDF
6.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Indice_Atti_XX_Conferenza_Nazionale_SIU_Roma_Planum_Publisher_2017.pdf

accesso aperto

Descrizione: indice
Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 287.74 kB
Formato Adobe PDF
287.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/691751
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact