Il tema dell’evoluzione delle complesse capacità vocali nell’uomo ha stimolato negli anni vivaci dibattiti ed ancora oggi rappresenta uno dei principali argomenti di discussione tra gli antropologi. La complessità della tematica richiede necessariamente un approccio multidisciplinare in quanto la capacità di emettere suoni articolati ha richiesto cambiamenti adattativi sia degli organi ed apparati coinvolti nella emissione e ricezione dei suoni, sia delle strutture neuronali adibite al loro controllo. Gli studi anatomici hanno fornito un prezioso contributo allo sviluppo dell’argomento. Le analisi morfologiche del cranio e di altre regioni anatomiche dello scheletro post-craniale hanno rappresentato i primi tentativi di svelare le capacità fonetiche degli ominini. Le ricostruzioni virtuali della laringe e dell’apparato dell’udito hanno svelato alcuni passaggi evolutivi fondamentali verso l’acquisizione del linguaggio articolato nell’uomo moderno. Gli autori presentano i più importanti adattamenti anatomici che hanno preceduto e accompagnato l’evoluzione del linguaggio articolato nell’uomo moderno, soffermandosi in particolare sui risultati delle ultime indagini comparative, condotte a livello istologico e microbiomeccanico, sull’osso ioide. I dati anatomici desunti dalle indagini macroscopiche e microscopiche dei resti umani e pre-umani suggeriscono che i Neanderthal possedessero articolate capacità fonetiche probabilmente dotate di significato compiuto. Resta inoltre aperta la possibilità che altre specie pre-neanderthaliane possedessero complesse abilità fonetiche. Lo studio microbiomeccanico in corso di resti fossili del Pliocene e del Pleistocene Medio potranno fornire ulteriori informazioni necessarie a ricostruire i tempi ed i modi dell’evoluzione delle capacità fonetiche e del linguaggio articolato nella linea evolutiva umana.

Le entesopatie del tendine d’Achille nella popolazione sannitica di Opi – Val Fondillo (VII-VI secolo BCE; Abruzzo)

D’Anastasio Ruggero;CILLI, JACOPO;VICIANO BADAL, JOAN ANTONI
2017-01-01

Abstract

Il tema dell’evoluzione delle complesse capacità vocali nell’uomo ha stimolato negli anni vivaci dibattiti ed ancora oggi rappresenta uno dei principali argomenti di discussione tra gli antropologi. La complessità della tematica richiede necessariamente un approccio multidisciplinare in quanto la capacità di emettere suoni articolati ha richiesto cambiamenti adattativi sia degli organi ed apparati coinvolti nella emissione e ricezione dei suoni, sia delle strutture neuronali adibite al loro controllo. Gli studi anatomici hanno fornito un prezioso contributo allo sviluppo dell’argomento. Le analisi morfologiche del cranio e di altre regioni anatomiche dello scheletro post-craniale hanno rappresentato i primi tentativi di svelare le capacità fonetiche degli ominini. Le ricostruzioni virtuali della laringe e dell’apparato dell’udito hanno svelato alcuni passaggi evolutivi fondamentali verso l’acquisizione del linguaggio articolato nell’uomo moderno. Gli autori presentano i più importanti adattamenti anatomici che hanno preceduto e accompagnato l’evoluzione del linguaggio articolato nell’uomo moderno, soffermandosi in particolare sui risultati delle ultime indagini comparative, condotte a livello istologico e microbiomeccanico, sull’osso ioide. I dati anatomici desunti dalle indagini macroscopiche e microscopiche dei resti umani e pre-umani suggeriscono che i Neanderthal possedessero articolate capacità fonetiche probabilmente dotate di significato compiuto. Resta inoltre aperta la possibilità che altre specie pre-neanderthaliane possedessero complesse abilità fonetiche. Lo studio microbiomeccanico in corso di resti fossili del Pliocene e del Pleistocene Medio potranno fornire ulteriori informazioni necessarie a ricostruire i tempi ed i modi dell’evoluzione delle capacità fonetiche e del linguaggio articolato nella linea evolutiva umana.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/692256
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact