Si affronta e sviluppa il nodo concettuale che nasce dall'interazione fra qualità della relazione, processo di insegnamento/apprendimento e gioco, offrendo degli spunti teorici e operativi per approfondire lo spazio aperto dalle più recenti ricerche e sperimentazioni in tale ambito. In questo contesto, la scuola è interpretata come agenzia di socializzazione capace non solo di creare scambi fra generazioni, ma soprattutto come teatro in cui si connettono le istanze democratiche che legano singoli e territorio, a partire da un'idea di comunità di apprendimento, intesa come luogo fisico e simbolico di costruzione e condivisione dei valori e delle regole della cittadinanza responsabile, basata su relazioni funzionali al benessere personale e collettivo
Titolo: | Gioco e benessere dei climi di classe |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | Si affronta e sviluppa il nodo concettuale che nasce dall'interazione fra qualità della relazione, processo di insegnamento/apprendimento e gioco, offrendo degli spunti teorici e operativi per approfondire lo spazio aperto dalle più recenti ricerche e sperimentazioni in tale ambito. In questo contesto, la scuola è interpretata come agenzia di socializzazione capace non solo di creare scambi fra generazioni, ma soprattutto come teatro in cui si connettono le istanze democratiche che legano singoli e territorio, a partire da un'idea di comunità di apprendimento, intesa come luogo fisico e simbolico di costruzione e condivisione dei valori e delle regole della cittadinanza responsabile, basata su relazioni funzionali al benessere personale e collettivo |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/694493 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |