La consulenza pedagogica è una forma particolare di relazione d’aiuto prestata con la parola, nella quale è altresì possibile implementare gli strumenti concettuali ed operativi della pedagogia sociale e professionale. In questo scritto se ne tratteggiano i caratteri generali, e si passano in sintetica rassegna tali strumenti, che il pedagogista può impiegare nel suo esercizio professionale, dalle origini nell’antichità greca e latina fino ai secoli recenti. Infine, si descrivono due casi che si sono trattati professionalmente, a titolo d’esempio.
Titolo: | La consulenza pedagogica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | La consulenza pedagogica è una forma particolare di relazione d’aiuto prestata con la parola, nella quale è altresì possibile implementare gli strumenti concettuali ed operativi della pedagogia sociale e professionale. In questo scritto se ne tratteggiano i caratteri generali, e si passano in sintetica rassegna tali strumenti, che il pedagogista può impiegare nel suo esercizio professionale, dalle origini nell’antichità greca e latina fino ai secoli recenti. Infine, si descrivono due casi che si sono trattati professionalmente, a titolo d’esempio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/694535 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.