Il saggio propone una riflessione interdisciplinare sul ruolo conformativo dell’idea di limes nella cultura visuale contemporanea, interrogandosi sulle principali parole chiave che sembrano emergere dalle molteplici forme di rappresentazione. Il concetto di limite è stato in vario modo declinato nella storia della rappresentazione architettonica, sia come condizione “materiale” dell’abitare (confine, città, casa), sia come pensiero “immateriale” da raffigurare (ideale, utopico, virtuale). La metodologia di indagine adottata può essere sintetizzata in tre fasi: antefatti e riferimenti; rappresentazioni tipo; sintesi finale.

Rappresentazioni intorno al limite: disegno, architettura e società / Representations around the limit: design, architecture and society.

Maurizio Unali
2018-01-01

Abstract

Il saggio propone una riflessione interdisciplinare sul ruolo conformativo dell’idea di limes nella cultura visuale contemporanea, interrogandosi sulle principali parole chiave che sembrano emergere dalle molteplici forme di rappresentazione. Il concetto di limite è stato in vario modo declinato nella storia della rappresentazione architettonica, sia come condizione “materiale” dell’abitare (confine, città, casa), sia come pensiero “immateriale” da raffigurare (ideale, utopico, virtuale). La metodologia di indagine adottata può essere sintetizzata in tre fasi: antefatti e riferimenti; rappresentazioni tipo; sintesi finale.
2018
Disegno, Rilievo, Design
9788849236514
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/696228
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact