Il saggio si sofferma sul rapporto tra storia, narrazione e «significato della vita» negli scritti di Ennio Flaiano. L’obiettivo è approfondire la dimensione narrativa dell’impegno intellettuale di Flaiano, in modo da definire le linee guida di una presunta sociologia del medium narrativo. Infatti, Flaiano è stato tra i più sagaci interpreti della società mediale: i miti del progresso e della memoria collettiva campeggiano sempre in primo piano nei suoi scritti e nel suo romanzo, Tempo di uccidere. Quest’ultimo si ispira anche alla morale dei Promessi sposi, di cui eredita lo studio dei suoi personaggi principali, assurti a emblemi civili dell’Italia unita, anche grazie all’azione educativa e critica svolta da scuola e università.
Titolo: | Socio-grafia del medium narrativo. Tra Romanticismo e crisi della modernità - Parte II |
Autori: | LOMBARDINILO, ANDREA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio si sofferma sul rapporto tra storia, narrazione e «significato della vita» negli scritti di Ennio Flaiano. L’obiettivo è approfondire la dimensione narrativa dell’impegno intellettuale di Flaiano, in modo da definire le linee guida di una presunta sociologia del medium narrativo. Infatti, Flaiano è stato tra i più sagaci interpreti della società mediale: i miti del progresso e della memoria collettiva campeggiano sempre in primo piano nei suoi scritti e nel suo romanzo, Tempo di uccidere. Quest’ultimo si ispira anche alla morale dei Promessi sposi, di cui eredita lo studio dei suoi personaggi principali, assurti a emblemi civili dell’Italia unita, anche grazie all’azione educativa e critica svolta da scuola e università. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/697920 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Lombardinilo - Prospettiva Persona 104.pdf | Articolo su rivista scientifica | PDF editoriale | Administrator Richiedi una copia |