L’elettrificazione delle linee ferroviarie, avviata dalla prima metà del XX secolo, ha contribuito in seguito a fare del treno il principale mezzo per il trasporto di persone e merci. Questo almeno fino agli anni ’60, quando la diffusione delle automobili e l’intensificazione dei più veloci vettori aerei hanno contribuito ad attivare un progressivo ripensamento tecnico e organizzativo delle ferrovie. Avviando un processo selettivo, in nome della rapidità, auto e aerei hanno inesorabilmente oscurato i tracciati ferroviari che per quasi due secoli avevano garantito il fluire nel territorio di genti, idee, merci, saperi e culture. Negli ultimi anni, la realizzazione delle linee ad alta velocità, se da un lato sta certamente contribuendo a rilanciare in modo competitivo il trasporto su ferro, per altri aspetti sta incrementando il processo di dismissione e abbandono di gran parte del patrimonio infrastrutturale ferroviario che ha contribuito alla definizione, alla formazione e all’evoluzione del paesaggio agrario e industriale.
Titolo: | Ripensare le linee inutilizzate della Sangritana fra infrastrutture verdi e art bonus |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | L’elettrificazione delle linee ferroviarie, avviata dalla prima metà del XX secolo, ha contribuito in seguito a fare del treno il principale mezzo per il trasporto di persone e merci. Questo almeno fino agli anni ’60, quando la diffusione delle automobili e l’intensificazione dei più veloci vettori aerei hanno contribuito ad attivare un progressivo ripensamento tecnico e organizzativo delle ferrovie. Avviando un processo selettivo, in nome della rapidità, auto e aerei hanno inesorabilmente oscurato i tracciati ferroviari che per quasi due secoli avevano garantito il fluire nel territorio di genti, idee, merci, saperi e culture. Negli ultimi anni, la realizzazione delle linee ad alta velocità, se da un lato sta certamente contribuendo a rilanciare in modo competitivo il trasporto su ferro, per altri aspetti sta incrementando il processo di dismissione e abbandono di gran parte del patrimonio infrastrutturale ferroviario che ha contribuito alla definizione, alla formazione e all’evoluzione del paesaggio agrario e industriale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/698128 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |