Il volume di Alessandro Deiana, Effetto Folklore: Usi e significati della tradizione nella Sardegna contemporanea , Roma, Aracne, 2017, si occupa delle attività rievocative messe in scena dai Gruppi Folklorici in Sardegna. Lo studio, che si avvale della prefazione di Fabio Dei, è stato sollecitato dalla constatazione del declino degli studi demologici italiani e si inserisce nel dibattito contemporaneo sul concetto di “cultura popolare”. Dall'etnografia di Deiana emerge che, nel corso degli ultimi quarant’anni, le definizioni originarie e la perimetrazione sociale della cultura popolare sono diventate insufficienti e il metodo demologico italiano necessita di essere rielaborato.
Titolo: | Recensione ad Alessandro Deiana, Effetto Folklore: Usi e significati della tradizione nella Sardegna contemporanea |
Autori: | GIANCRISTOFARO, Lia (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Il volume di Alessandro Deiana, Effetto Folklore: Usi e significati della tradizione nella Sardegna contemporanea , Roma, Aracne, 2017, si occupa delle attività rievocative messe in scena dai Gruppi Folklorici in Sardegna. Lo studio, che si avvale della prefazione di Fabio Dei, è stato sollecitato dalla constatazione del declino degli studi demologici italiani e si inserisce nel dibattito contemporaneo sul concetto di “cultura popolare”. Dall'etnografia di Deiana emerge che, nel corso degli ultimi quarant’anni, le definizioni originarie e la perimetrazione sociale della cultura popolare sono diventate insufficienti e il metodo demologico italiano necessita di essere rielaborato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/698806 |
Appare nelle tipologie: | 1.2 Recensione in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Alessandro Deiana, folklore Effetto_ Usi e ... _ Giancristofaro _ Anuac.pdf | PDF editoriale | Open Access Visualizza/Apri |