Il saggio analizza le cause del recente declino italiano da una prospettiva di lungo periodo, che va dagli anni Sessanta fino ai nostri giorni. Le difficoltà dell’economia italiana sono dovute all’incapacità di adattare l’assetto istituzionale, la società e le risorse del paese ai mutamenti del contesto internazionale e del regime tecnologico. Già a partire dagli anni Sessanta, ma poi con più nettezza negli anni Settanta e quindi, anche con meno attenuanti, negli anni Ottanta, l’Italia si è avvitata in un percorso di path dependence e ne è rimasta prigioniera: soluzioni di breve periodo, che nell’immediato massimizzavano gli interessi dei principali attori economici e politici, sono state preferite ad altre di maggiore lungimiranza strategica, ma che avrebbero messo in discussione i compromessi e i bene ci esistenti. In diversi momenti chiave, le scelte compiute dalle classi dirigenti, politiche e imprenditoriali, hanno avuto un ruolo significativo nel rafforzare il tradizionale assetto socio-istituzionale del Belpaese, indirizzandolo verso la rendita e a scapito dell’innovazione.
Titolo: | Economia e politica. Un’interpretazione di lungo periodo del declino italiano |
Autori: | FELICE, Claudio Emanuele (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio analizza le cause del recente declino italiano da una prospettiva di lungo periodo, che va dagli anni Sessanta fino ai nostri giorni. Le difficoltà dell’economia italiana sono dovute all’incapacità di adattare l’assetto istituzionale, la società e le risorse del paese ai mutamenti del contesto internazionale e del regime tecnologico. Già a partire dagli anni Sessanta, ma poi con più nettezza negli anni Settanta e quindi, anche con meno attenuanti, negli anni Ottanta, l’Italia si è avvitata in un percorso di path dependence e ne è rimasta prigioniera: soluzioni di breve periodo, che nell’immediato massimizzavano gli interessi dei principali attori economici e politici, sono state preferite ad altre di maggiore lungimiranza strategica, ma che avrebbero messo in discussione i compromessi e i bene ci esistenti. In diversi momenti chiave, le scelte compiute dalle classi dirigenti, politiche e imprenditoriali, hanno avuto un ruolo significativo nel rafforzare il tradizionale assetto socio-istituzionale del Belpaese, indirizzandolo verso la rendita e a scapito dell’innovazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/699514 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2018_SAGGIO_Declino italiano_5.pdf | Documento in Pre-print | Administrator Richiedi una copia |