Il presente contributo indaga la genesi del progetto urbanistico per dotare Roma, in occasione delle Feste per il Cinquantenario del Regno, di uno Stadio nel quale disputare gare sportive e ginnastiche. L'articolo intende chiarire se e in quale misura, secondo gli indirizzi di ricerca proposti dalla storiografia e dalla sociologia anglosassone, esso possa essere considerato un “luogo di potere” e una “sfera pubblica” nella quale gli spettatori sono protagonisti attivi.
Titolo: | Uno Stadio per la Città Eterna: genesi e sviluppo della Stadio Nazionale in Roma nelle carte dell'Archivio Capitolino (1908-1912) |
Autori: | ELIA, DOMENICO FRANCESCO ANTONIO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Il presente contributo indaga la genesi del progetto urbanistico per dotare Roma, in occasione delle Feste per il Cinquantenario del Regno, di uno Stadio nel quale disputare gare sportive e ginnastiche. L'articolo intende chiarire se e in quale misura, secondo gli indirizzi di ricerca proposti dalla storiografia e dalla sociologia anglosassone, esso possa essere considerato un “luogo di potere” e una “sfera pubblica” nella quale gli spettatori sono protagonisti attivi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/701461 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RSE_3.pdf | Elia, Rivista di Storia dell'Educazione, vol. III, n. 1/2016 | PDF editoriale | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.