Il presente articolo indaga i risultati dell'Inchiesta Statistica avviata nel 1907 e conclusa nel 1910 dall'Istituto Nazionale per l'incremento dell'Educazione Fisica in Italia (INiEF) allo scopo di censire i principali impianti sportivi esistenti all'epoca e, allo stesso tempo, indagare sulle condizioni nelle quali si svolgevano le lezioni di educazione fisica nelle scuole elementari e superiori italiane. Dalla ricerca è emerso il gap esistente fra le province settentrionali italiane, nelle quali era attribuita maggiore importanza all'educazione del corpo, e le province meridionali, nelle quali erano meno diffuse le associazioni ginnastiche e sportive. La ricerca pone inoltre in luce come l'inchiesta influenzò, grazie alla denuncia delle condizioni pessime nelle quali insegnavano i docenti di educazione fisica, il dibattito legislativo in Italia e la promulgazione della legge Daneo nel 1909, che concorse a rendere l'Italia una nazione all'avanguardia nel campo dell'educazione fisica scolastica in Europa.
Titolo: | Lo sviluppo dell’attività fisica in Italia fra innovazione e arretratezza: i risultati raccolti dall’inchiesta statistica dell’Istituto Nazionale per l’incremento dell’Educazione Fisica in Italia (1907-1910) |
Autori: | ELIA, DOMENICO FRANCESCO ANTONIO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Il presente articolo indaga i risultati dell'Inchiesta Statistica avviata nel 1907 e conclusa nel 1910 dall'Istituto Nazionale per l'incremento dell'Educazione Fisica in Italia (INiEF) allo scopo di censire i principali impianti sportivi esistenti all'epoca e, allo stesso tempo, indagare sulle condizioni nelle quali si svolgevano le lezioni di educazione fisica nelle scuole elementari e superiori italiane. Dalla ricerca è emerso il gap esistente fra le province settentrionali italiane, nelle quali era attribuita maggiore importanza all'educazione del corpo, e le province meridionali, nelle quali erano meno diffuse le associazioni ginnastiche e sportive. La ricerca pone inoltre in luce come l'inchiesta influenzò, grazie alla denuncia delle condizioni pessime nelle quali insegnavano i docenti di educazione fisica, il dibattito legislativo in Italia e la promulgazione della legge Daneo nel 1909, che concorse a rendere l'Italia una nazione all'avanguardia nel campo dell'educazione fisica scolastica in Europa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/701485 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Elia_ESSH5.pdf | Elia, European Studies in Sports History, 5/2012 | PDF editoriale | Open Access Visualizza/Apri |