Nel 1693 John Locke pubblica i Pensieri sull’educazione, l’opera che lo consacra tra i più grandi pedagogisti dell’epoca moderna; il libro è il frutto della lunga esperienza maturata dal filosofo dapprima come tutor all’interno del Christ Church College di Oxford, poi come educatore del figlio dell’amico Edward Clarke. I Pensieri descrivono il metodo, le esperienze e il curriculum di studi appropriati alla formazione di un gentleman, dai suoi primi anni fino all’ingresso all’università; Locke ha molto da dire sull’argomento, che gli sta molto a cuore. Come studente ha sperimentato i disagi di un sistema educativo particolarmente severo, basato sull’apprendimento mnemonico dei testi classici; questo metodo gli appare capace di generare avversione per le materie umanistiche. Lo studio del latino, insiste, dovrebbe basarsi soprattutto sull’esperienza parlata: piuttosto che costringere gli allievi a studiare la grammatica latina sin dalla tenera età, si dovrebbe insegnare loro a parlare in latino. Il greco dovrebbe essere appreso più tardi, e solo da coloro che mostrassero una certa attitudine a questo tipo di studi. I classici andrebbero studiati cercando di coglierne il vero significato: è la virtù l’insegnamento più importante che essi contengono. Leggere i classici per Locke significa essenzialmente apprendere le virtù che resero celebri i loro autori.
John Locke e gli studi umanistici
Giuliana Di Biase
2019-01-01
Abstract
Nel 1693 John Locke pubblica i Pensieri sull’educazione, l’opera che lo consacra tra i più grandi pedagogisti dell’epoca moderna; il libro è il frutto della lunga esperienza maturata dal filosofo dapprima come tutor all’interno del Christ Church College di Oxford, poi come educatore del figlio dell’amico Edward Clarke. I Pensieri descrivono il metodo, le esperienze e il curriculum di studi appropriati alla formazione di un gentleman, dai suoi primi anni fino all’ingresso all’università; Locke ha molto da dire sull’argomento, che gli sta molto a cuore. Come studente ha sperimentato i disagi di un sistema educativo particolarmente severo, basato sull’apprendimento mnemonico dei testi classici; questo metodo gli appare capace di generare avversione per le materie umanistiche. Lo studio del latino, insiste, dovrebbe basarsi soprattutto sull’esperienza parlata: piuttosto che costringere gli allievi a studiare la grammatica latina sin dalla tenera età, si dovrebbe insegnare loro a parlare in latino. Il greco dovrebbe essere appreso più tardi, e solo da coloro che mostrassero una certa attitudine a questo tipo di studi. I classici andrebbero studiati cercando di coglierne il vero significato: è la virtù l’insegnamento più importante che essi contengono. Leggere i classici per Locke significa essenzialmente apprendere le virtù che resero celebri i loro autori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Riforma, pagina 4.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
129.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
129.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.