Riflettendo sul rapporto tra forma e contenuto e tra forma e materia, sia ne L’umorismo sia in altri saggi, Pirandello scrive pagine molto interessanti di estetica della ricezione, in un periodo delicato della nostra cultura letteraria, tra Romanticismo e Decadentismo da un lato, e nuove prospettive scientifiche dall’altro (un nome per tutti: Ferdinand de Saussure). Nel saggio Illustratori, attori e traduttori del 1908 Pirandello pare trovarsi già pienamente dentro la scia estetica che conduce a Benjamin: in particolare al saggio Il compito del traduttore del 1920, dove l’autore si sofferma sul ruolo del lettore come mediatore tra livelli linguistici diversi del testo.

La traduzione è forma. Mediazione e ricezione linguistica nell'estetica di Pirandello

Antonella Del gatto
2019-01-01

Abstract

Riflettendo sul rapporto tra forma e contenuto e tra forma e materia, sia ne L’umorismo sia in altri saggi, Pirandello scrive pagine molto interessanti di estetica della ricezione, in un periodo delicato della nostra cultura letteraria, tra Romanticismo e Decadentismo da un lato, e nuove prospettive scientifiche dall’altro (un nome per tutti: Ferdinand de Saussure). Nel saggio Illustratori, attori e traduttori del 1908 Pirandello pare trovarsi già pienamente dentro la scia estetica che conduce a Benjamin: in particolare al saggio Il compito del traduttore del 1920, dove l’autore si sofferma sul ruolo del lettore come mediatore tra livelli linguistici diversi del testo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SMM2019.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/703145
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact