Riflettendo sul rapporto tra forma e contenuto e tra forma e materia, sia ne L’umorismo sia in altri saggi, Pirandello scrive pagine molto interessanti di estetica della ricezione, in un periodo delicato della nostra cultura letteraria, tra Romanticismo e Decadentismo da un lato, e nuove prospettive scientifiche dall’altro (un nome per tutti: Ferdinand de Saussure). Nel saggio Illustratori, attori e traduttori del 1908 Pirandello pare trovarsi già pienamente dentro la scia estetica che conduce a Benjamin: in particolare al saggio Il compito del traduttore del 1920, dove l’autore si sofferma sul ruolo del lettore come mediatore tra livelli linguistici diversi del testo.
Titolo: | La traduzione è forma. Mediazione e ricezione linguistica nell'estetica di Pirandello |
Autori: | DEL GATTO, ANTONELLA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Riflettendo sul rapporto tra forma e contenuto e tra forma e materia, sia ne L’umorismo sia in altri saggi, Pirandello scrive pagine molto interessanti di estetica della ricezione, in un periodo delicato della nostra cultura letteraria, tra Romanticismo e Decadentismo da un lato, e nuove prospettive scientifiche dall’altro (un nome per tutti: Ferdinand de Saussure). Nel saggio Illustratori, attori e traduttori del 1908 Pirandello pare trovarsi già pienamente dentro la scia estetica che conduce a Benjamin: in particolare al saggio Il compito del traduttore del 1920, dove l’autore si sofferma sul ruolo del lettore come mediatore tra livelli linguistici diversi del testo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/703145 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SMM2019.pdf | PDF editoriale | Open Access Visualizza/Apri |