Il lavoro presenta, in termini riflessivi, un’attività teatrale realizzata in una scuola primaria di un Istituto di Pescara. Dall’esperienza emerge quanto il linguaggio teatrale, grazie alla multimodalità e pluridimesionalità della sua proposta, sia in grado di realizzare contesti di insegnamento/apprendimento funzionali ad una crescita armonica degli studenti e delle studentesse, considerati come protagonisti attivi e co-costruttori del proprio percorso scolastico.
Titolo: | Il linguaggio teatrale nella scuola primaria: in viaggio sul giallo sentiero |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Il lavoro presenta, in termini riflessivi, un’attività teatrale realizzata in una scuola primaria di un Istituto di Pescara. Dall’esperienza emerge quanto il linguaggio teatrale, grazie alla multimodalità e pluridimesionalità della sua proposta, sia in grado di realizzare contesti di insegnamento/apprendimento funzionali ad una crescita armonica degli studenti e delle studentesse, considerati come protagonisti attivi e co-costruttori del proprio percorso scolastico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/706885 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Paone QE 92 articolo.pdf | PDF editoriale | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.