Innumerevoli abitudini disinvolte degli inquirenti, lasciano apparire il canone di completezza delle indagini preliminari come una creatura leggendaria, misconosciuta dal mondo reale. Di fatto –a di-stanza di trent’anni dalla sentenza della Consulta che ha stagliato il principio di completezza quale ineludibile portato dell’art. 112 Cost.- le sue implicazioni pratiche appaiono un dovere sempre più impellente, a carico dell’interprete, come del legislatore.
Titolo: | La completezza delle indagini, tra obbligo costituzionale e (costanti) elusioni della prassi. |
Autori: | VALENTINI, Cristiana (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Innumerevoli abitudini disinvolte degli inquirenti, lasciano apparire il canone di completezza delle indagini preliminari come una creatura leggendaria, misconosciuta dal mondo reale. Di fatto –a di-stanza di trent’anni dalla sentenza della Consulta che ha stagliato il principio di completezza quale ineludibile portato dell’art. 112 Cost.- le sue implicazioni pratiche appaiono un dovere sempre più impellente, a carico dell’interprete, come del legislatore. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/708725 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La completezza delle indagini.pdf | Documento in Post-print | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.