In continuità con i precedenti n. 396 e n.403, i progetti selezionati in questo numero della rivista testimoniano la diffusione di pratiche progettuali basate sul principio della stratificazione dei contesti mediante innesti, addizioni, trasformazioni. Numerosi gli interventi realizzati in diverse città europee che vanno dal più tradizionale riuso o ampliamento di edifici esistenti, a casi di sostituzioni e completamenti all’interno di tessuti urbani consolidati fino ai nuovi interventi che considerano il paesaggio alla stregua di qualunque altra preesistenza ambientale e che lavorano con la stessa abilità e meticolosità del chirurgo.
Titolo: | Nieto Sobejano Arquitectos/ EEP Architekten. Ampliamento del Joanneum Museum di Graz in Austria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | In continuità con i precedenti n. 396 e n.403, i progetti selezionati in questo numero della rivista testimoniano la diffusione di pratiche progettuali basate sul principio della stratificazione dei contesti mediante innesti, addizioni, trasformazioni. Numerosi gli interventi realizzati in diverse città europee che vanno dal più tradizionale riuso o ampliamento di edifici esistenti, a casi di sostituzioni e completamenti all’interno di tessuti urbani consolidati fino ai nuovi interventi che considerano il paesaggio alla stregua di qualunque altra preesistenza ambientale e che lavorano con la stessa abilità e meticolosità del chirurgo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/711629 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |